Sunday, October 23, 2022

Tempo di elezioni 2: risultati

In Italia, presi dal commentare il risultato delle elezioni politiche, ci si è dimenticati di quelle presidenziali in Austria. Che è successo dall'altra parte delle Alpi?

- È stato riconfermato il presidente uscente, Alexander Van der Bellen, ufficialmente dei Verdi (https://bundeswahlen.gv.at/2022/).
- Ha ottenuto la maggioranza assoluta (con quasi il 57% dei voti), facendo risparmiare all'Austria un ballottaggio. Il candidato arrivato al secondo posto, sostenuto dall'estrema destra, non ha raggiunto il 18%.
- La vera notizia è che al terzo posto è giunto il giovane (35 anni) Domink Wlazny, nome d'arte Marco Pogo, cantante, laureato in medicina, fondatore del Partito della Birra (ma alle elezioni presidenziali ci si presenta come individui e non come partiti, tanto che alcuni candidati non avevano un partito a sostenerli). Il ragazzo, che all'inizio della sua carriera politica si faceva conoscere con provocazioni a iosa, nel frattempo ha deviato verso la serietà. Sembra che il suo scopo fosse farsi conoscere anche al di fuori di Vienna (ove è nel consiglio comunale del suo quartiere) in vista di future elezioni politiche e che gli sia riuscito, ottenendo i voti soprattutto dei giovani.
- Il candidato no-vax, il cui partito aveva avuto un exploit nelle consultazioni locali nell'Alta Austria l'anno scorso, ha raggiunto appena il 2%, appena poco di più dell'ultimo in graduatoria dei sette candidati, un imprenditore sui generis.
- Solo poco più del 65% degli aventi diritto ha votato.
- Poche novità sulla ripartizione dei voti, la Carinzia si è confermata più a destra della media austriaca e Vienna più a sinistra.

Per quanto riguardo la rielezione di VdB, appoggiato da quasi tutti i partiti, l'unico commento mormorato da molti a mezza voce è che ora, non potendo fare altri mandati, si sbilanci maggiormente nelle questioni di politica interna ed estera. Finora, la vera critica mossagli è stata la sua estrema neutralità, ai limiti dell'apparente disinteresse. Personalmente, invece, ho apprezzato molto questo suo equilibrio, il non lasciarsi trascinare nelle polemiche ed il pensare sempre in modo "inclusivo", rivolgendosi nei discorsi non solo ai cittadini austriaci, ma anche a coloro che vivono e/o lavorano in Austria e che quindi contribuiscono alla vita del paese.

Sul risultato delle elezioni in Italia c'è poco da commentare. I giornali sono già pieni di analisi prevedibili e di critiche alle intenzioni. Quasi nulla di tutto questo borbottio sterile arriva in Austria. Fratelli d'Italia qui è definito senza tanti giri di parole partito post-fascista. L'Austria ci ha preceduti nell'avere un primo ministro (cancelliere) donna, con la Bierlein, cancelliere del primo governo tecnico austriaco solo qualche anno fa. Fanno più notizia la dichiarazioni rassicuranti della Meloni sull'appartenenza a UE e NATO che l'elezioni a presidenti di camera e senato di Fontana e La Russa, rispettivamente. Nomi qui semi-sconosciuti. Idem per i ministri.

Se posso permettermi un commento è verso pseudo-giornalisti che riempiono i giornali con elucubrazioni sullo stile di abbigliamento del futuro capo di governo, con speculazioni sugli alleati, critiche su quello che non farà come presidente del consiglio ma che dovrebbe fare come rappresentante del genere femminile, etc. Credo che tre quarti di tali "distrazioni" siano solo dovute al fatto che si tratti di una donna, attacchi più o meno subdoli che arrivano non solo dai banchi dell'opposizione. Politicamente non è affatto il mio ideale, ma quel che leggo in questi giorni (e che già filtro molto) mi fa venir voglia di lasciare il Paese più del risultato stesso delle elezioni. Ah, no, vivo già all'estero. Continuo sempre a sperare che la mentalità in Italia cambi e che una persona venga valutata per quanto fa, non per il genere. In ogni ambito, si usa ancora un metro diverso se si ha a che fare con una donna.

Friday, September 30, 2022

Conference: Austria vs. Italy

 After a long time (more than two years), I packed for some days off, not on vacation, but for attending an Austrian conference in Leoben. It was a strange feeling thinking of what I might need in a hotel. When I visit my parents in Italy, I don’t need many tools, almost everything is doubled at my parents’ place. Now, I need a pyjama, toot brush, etc. In addition, I had to take with me the hated poster tube.

Trustful to my (green) tradition, I travelled by train, enjoying the beautiful but slow moving landscape at Semmering. The hotel, close to the former Abbey Göss (and the Gösser Brewery), was lovely. From my window, I could see the river Mur and a large gold quarry in between dark green woods. Again in a hotel after so much time. The first night, I couldn’t sleep, not because I was excited or because the room was noisy, but because I wasn’t used anymore to change bed. I’m getting old.


Historical town hall in Leoben

The conference has been organized by the Austrian Geological Society (and the Austrian Mineralogical Society, as well) at the University of Leoben, a relatively young (since 1840) technical university. The organization was outstanding, the location was easily reachable and the lecture halls comfortable. Lunches and coffee breaks (starting with a morning coffee and sweets) were included in the registration fee and were provided by the local cafeteria. Not bad at all. Even though I skipped the overcrowded social dinner, I enjoyed much the icebreaker party, attended by just a few people. The quality of talks was quite high, there was room for opposite interpretations, without strong fights (Austrians are not Italian). Except for an entertaining public lecture, everything was in English. The University of Leoben hosts several international students, but it was also a pleasure to realize that I’m not the only non-German-speaking senior scientist (not a temporary student), who learned enough German to feel somehow integrated in the local geological community (well, actually, just being able to discuss some geological points, but still being considered a foreigner). The only two "negative" points were the arbitrary subdivision in sessions (more than one talk or poster ended up in the "wrong" session considering the audience and the topic), and the fact that the conference began on a Sunday quite early in the morning. A plus was the guided tour offered through the relatively small city center of Leoben. Very instructive. The biggest surprise was finding an Asian gate next to the university… even though there are no strong connections between Leoben and China. It is actually a spa.


St. Barbara, protector of miners and geologists

I loved speaking "geology" again, jumping between languages and topics. Even though the conference was only focused on terrestrial features, I met a colleague of mine employed in Leoben and we talked a bit about meteorites, too. Just the week before this conference, I had attended a workshop in Vienna organized by an Austrian professor emigrated in the UK and financed by the European Research Council. It was also amazing for the quality of the talks and the scientific exchanges. The online meetings offer a great opportunity, saving money and carbon emissions, but will never replace a conference in person, also accounting for the risk of an infection. Looking forward to the next in person meeting.


… I didn't have to waiting too long. The week after, I was in Italy for the Italian equivalent of the conference in Leoben. I travelled by train, this time too, but from Padova, instead of Vienna. Italian high-speed trains are indeed faster than Austrians, touching 300 km/h. Train vs. car: 1:0, but also against airplanes, considering the time lost at airports.


The conference took place in Turin, the first capital city of Italy (when Rome was still under the power of the Pope). Every stone there is dedicated to the "Risorgimento", the movement that led to the reunification of Italy under the "French" crown of Savoy, mostly against the Austrian empire in the NE and the Bourbon dynasty in the S, and the Pope in the central Italy. The second language, after Italian, is French, still spoken by many, as much as German is (was) the second language in my hometown. As always, when I attend a conference in Italy, I swear I won’t come another time… and every time, I attend another one. The final evaluation wasn’t that negative, though, so I made a list of plus and minus about the city and the conference.


P.za Castello, Turin

Plus:

- Automatic subway (existing since years and very efficient)

- green areas in the city

- drinking fountains everywhere

- delicious cookies, chocolate (pralines, like in Brussels), and ice cream

- meeting again professors of mine and colleagues from the past

- amazing science in some cases, despite the lack of funding

Minus:

- Public transit (bus and tram) and motor traffic

- conference schedule (practically from 8:30 to 7:30 pm with almost no break, but a large "nothing" between 12:30 pm and 3:30 pm)

- rooms disproportionated for the selected session, with several seats unusable because broken

- low accessibility (room at the third floor with no elevator, toilet in the basement, also without elevator, poster area ca. 1 km from the oral sessions and again with steps at the entrance)

- conference center in an almost red light district (it wasn’t, but some female "workers" were standing next to the conference center entrance also during the day)

- illogical conference program book (at least for a brain used to the German efficiency and logic…)

- last but not least.... the non-sustainable conference sponsor, which had a stand in the center of the poster area, playing music all the time, forcing us to shout in front of the posters to be heard.


In summary, in Leoben, I appreciated the scientific contributions and the location, in Turin, I enjoyed the (also scientific) chats with colleagues and meeting again people from my past (not only professors, but also colleagues, some of which moved out of academia or the country, like myself). However, I'd prefer meeting Italian colleagues in the framework of a cooperation, rather than "investing" research money in an over expensive conference. On the other hand, I'll be happy to attend again Austrian conferences in the future. 

Thursday, September 8, 2022

Tempo di elezioni

Da una parte e dall'altra delle Alpi, l'autunno quest'anno porta elezioni, oltre ai rincari di elettricità. gas e carburanti (gli altri si protraggono da mesi ormai e non fanno più notizia). In Italia si vota per un nuovo parlamento, con una legge elettorale alla prima verifica popolare, in Austria si vota per il presidente della repubblica, che qui viene eletto direttamente dai cittadini (ma conta né più né meno dell'equivalente italiano, invece votato dal parlamento).

Designed by Freepik
Il plico elettorale per votare via posta, lusso concesso agli Italiani all'estero, non è ancora arrivato, ma mi sono già trovata nella cassetta della posta i primi volantini elettorali. Ogni volta mi domando come abbiano avuto il mio indirizzo. La risposta è banale, tramite il consolato. Il primissimo ad arrivare è stato quello di un candidato di Calenda. Complimenti, almeno per la tempestività. Già mi sono persa nella folla dei partiti di nuova fondazione, nati da suddivisioni di partiti già esistenti. Come ripartizione Europa della circoscrizione estero possiamo eleggere ben 3+1 parlamentari. Wow, 4 in totale divisi tra due camere a rappresentare tutti gli Italiani in Europa. In ogni caso 4 sconosciuti che non hanno idea di come sia vivere all'estero e soprattutto delle differenze di trattamento tra i vari paesi europei. Ha senso votare? Sì, sempre, come ho detto in altri momenti, anche fosse solo per il rispetto per l'opportunità che ci viene data. Razionalmente, però, non ha senso. Costi esorbitanti per appena 4 parlamentari che magari non si faranno mai vedere a Roma.

In Austria, cominciano a comparire i manifesti elettorali. Quest'anno numero record di candidati, ben 7. Ammetto di prenderne in considerazione solo tre: il presidente uscente, dei Verdi, che si ricandida, l'oppositore di destra e l'outsider, un giovane medico-rocker, fondatore del partito della birra, che al di là delle provocazioni ha delle idee serie (ma dovrebbe eventualmente fare il cancelliere, non il presidente della repubblica). I restanti quattro non hanno particolare rilevanza e non arriveranno di sicuro al ballottaggio. In ogni caso, qui non posso votare, nonostante vi ci viva (con un'interruzione) da più di 12 anni ed abbia ottenuto il permesso di soggiorno a tempo indeterminato. Dovrei prendere la cittadinanza, rinunciando a quella italiana, aspettando tempi burocratici biblici e sborsando qualche migliaio di euro tra traduzioni giurate, documenti autenticati ed autorizzazioni. Il problema è che circa un terzo dei residenti a Vienna non può votare. Nella maggior parte dei casi non si tratta di Turchi, Polacchi o ex-Jugoslavi, ma di Tedeschi di Germania ed altri Europei. I vari partiti politici, a parte la destra, si stanno battendo affinché chi avrebbe le condizioni per chiedere la cittadinanza possa registrarsi per votare, pure non diventando ufficialmente austriaco. 

Tema complesso. Fino a quando dovrebbero avere diritto al voto gli espatriati? È sufficiente avere un passaporto italiano per poter decidere i rappresentanti del paese in cui non si vive più? Lo stesso vale per gli austriaci che da decenni vivono altrove. I tedeschi che non risiedono in Germania per più di 15 anni perdono il diritto di voto e quelli che ancora possono votare devono farlo a proprie spese postali. Giusto per avere un'idea di come funziona più a nord. Non avrebbe più senso poter votare nel paese in cui si vive da tempo? Nella vita quotidiana, sarò più influenzata dalle leggi italiane o da quelle austriache? Pur non sentendomi abbastanza austriaca per diventarlo ufficialmente, seguo più la politica locale di quella italiana ormai. 

Sunday, June 12, 2022

Fare musica fa bene

Dopo due anni di pandemia, in cui molti hanno abbandonato cori ed orchestre sia tra i professionisti sia tra gli amatori, la Baviera cerca di promuovere un ritorno alla musica. Il fare musica fa bene, al corpo ed allo spirito. Ecco i 9 motivi che BR-Klassik elenca per convincersi ad iniziare, ad ogni età (https://www.br-klassik.de/aktuell/news-kritik/musik-machen-neun-gruende-100.html) nella mia libera traduzione:

Musikkapelle am Oberauer Dorfplatz 
(Oberau-Online, CC BY-NC 2.0.)

1. Quasi tutti gli essere umani hanno uno spirito musicale. Solo il 2% della popolazione ha un effettivo problema genetico e non riesce a distinguere l'altezza dei suoni. (Aggiungo che questa capacità si può esercitare, molte persone che si ritengono "stonate" o "amusicali" non lo sono affatto).
2. Cantare fa bene al nostro sistema immunitario, ci sono basi scientifiche per questa affermazione.
3. I bambini che hanno ricevuto lezioni di musica hanno una concentrazione migliore e più a lungo, fanno anche meno errori di battitura e sanno leggere meglio.
4. La musica rende felici. Già ascoltare musica agisce sulla salute psichica, migliorando il nostro benessere.
5. Non è mai troppo tardi. Fare musica in tarda età contrasta l'Alzheimer (anche questo è scientificamente provato).
6. Chi pratica la musica ha migliori abilità comunicative.
7. Ascoltare musica aiuta la memoria (confermo, ho sempre studiato con musica di sottofondo, associando alcune materie ad alcuni autori, Beethoven tra tutti).
8. Si sospetta che tutti gli essere umani abbiano l'orecchio assoluto alla nascita (ossia la capacità di riconoscere l'altezza di un suono a caso).
9. Ascoltare musica può pure alleviare il mal di schiena (e dolori in genere, frutto di uno studio).

La lista è semiseria. In sostanza si ribadiscono i benefici del fare musica. Ne aggiungo alcuni: a) cantando in coro o suonando in gruppo si impara a badare alla propria parte, ma anche ad ascoltare cosa fanno gli altri adeguando e correggendo il nostro contributo, oltre a seguire la direzione data da un coordinatore (capacità che torna molto utile nel mondo lavorativo), b) s'impara a trovare i punti in comune, respirando assieme, invece di sottolineare le differenze (nel dialogo con altre culture, la musica è un linguaggio "internazionale"), e c) s'impara l'autodisciplina, che permetta di studiare "da soli" all'università ed oltre, senza trovarsi all'ultimo con decine di libri accumulati. 

Foto by Katholische Kirche Vorarlberg 
(
CC BY-NC-SA 2.0.)
Non mi sono mai divertita così tanto come in coro o con amici musicisti. Ove vivo, un paesetto austriaco molto musicale, dotato di società musicale da più di un secolo, sono tornata a cantare in coro, uscendo dalla misantropia acuita dagli ultimi anni.. Per certi versi, i benefici del fare musica sono simili a quelli del praticare uno sport, meglio se di squadra, con la differenza che la musica stimola una parte del cervello che altrimenti lasciamo quasi atrofizzare. In paese, per festeggiare il centenario della società musicale, si è unito il comune gemellato, dalla Germania. Abbracci, bevute, ma soprattutto musica assieme. Ribadisco quanto detto più volte, fate la musica, non la guerra!


Saturday, May 14, 2022

The adventures of the rolling reed organ, part 2.

I've been waiting for good weather and the retirement of the neighbor to ask him (and his son) to help me bringing the reed organ to the house. A Sunday morning, they did it. I had some girdles from work to help carrying the instrument, but I didn't think of the furniture at the entrance. We had to disassemble a cabinet, before managing to take the reed organ in the living room. Here it is! It looks even higher and broader now. My father and I placed some wood under the fine wheels and my mom began to decorate the cover with objects (that I ask to remove...).

Finally in a warm room. I started playing and at the third piece, a sudden noise and the right pedal fell down effortless. What?! It took a while to open the instrument and check the damage. One of belts connecting the pedals with the vent mechanism had broken. Adriano, the reed organ guru, suggested how to repair (or better, replace) the broken belt. We tried to repair the broken part, but at bar 10 of the first try, it broke in another place. We had to replace both belts with new ones. After 110 years, it is almost "normal" that the hemp belt got rotten.

Finding suitable material for the belts was not that easy. I went to Vienna, spending four hours in trains, trams, and shops. What I found was a modern and expensive alternative, not what I was looking for. We applied it and is working. Fingers crossed that nothing else will get broken. There are for sure some issues, but I'll wait for an expert for a general cleaning and restoration. In the meantime, a stove has been installed in the room. The reed organ does not like a stranger anymore. The dark old wood has the only disadvantage of attracting dust incredibly fast, but this does not affect the sound.. I can continue experimenting the "inappropriate" repertoire!

Monday, March 21, 2022

The adventures of the rolling reed organ

Prologue

My collection of musical instruments is expanding. In Italy, I left a digital organ and an East-Germany piano, bought by my parents during my school years, not mentioning the mandolin inherited from my grandfather and other small instruments. As soon as I moved abroad, 12 years ago, I bought a digital keyboard to practice at home. I also purchased two recorders and a mandolin in these years. Two years ago, after buying another digital organ for my viennese flat, I gave away the keyboard, hoping that it will help a friend to learn playing. Then, I had to think of the house on the mountains. I was looking for an instrument with a keyboard and that could possibly play without requiring electricity. The piano is too loud, too expensive for transportation and very sensitive to temperature and humidity. Then, a young organist met in Vienna suggested to go for a reed organ (Harmonium in German). I was skeptical at the beginning, I had played one in Brussels and I remember some from the time in Italy, but I was not quite impressed and such instruments are out of production since decades. I gave it a try, I learned something about the instrument from him and the internet, and I finally convinced myself that a kind of accordion but as large as a piano could be what I was looking for. I began to search for a second hand instrument on the internet.

The purchase

I checked the second hand market website for Austria for months, but I was not convinced by any of the announcements. Then, I contacted the person selling an Estey, an American reed organ, because I had the feeling that the instrument had been taken care of. I went to check it and it looked in a good condition. Quite big, with a lot of stops, but with a warm and gentle sound. The owner was a very kind educated lady, who was not playing the organ anymore and wished that it was sold to someone able to play it further. Done, I take it.

The transportation

Happy for the decision, I had to find a way to carry the organ to the country side. Many (more or less) professional companies asked quite a lot of money, even more than the price of the instrument, and many friends' car was too small to fit the instrument. Finally, I found a Romanian guy, who offered to help for a reasonable price. It was complicated to fix a day compatible with my, his and the owner's agenda, but we manage it.

current situation

The reed organ was actually heavier than imagined. A couple of friends and the seller were so kind to help me bringing the instrument to the street and loading it on the truck. The journey went fine, but the surprise was waiting at the destination: not only there was a heavy snowstorm, but it had continued for hours, so that the ground and the roads were covered by a thick layer of compacted snow. No way, the truck didn't manage to reach the house. The slope was too steep. We decided to park as close as possible and to carry the reed organ. Making it rolling, although it has wheels, was not possible due to the snow. We tried to lift it, but I'm not strong at all. Almost in despair, I phoned the neighbour crying for help. She sent her husband and son, even though they were just sitting for lunch. God bless them,! Four men managed to take the instrument into the garage, because the steps to the house were completely covered on snow. After carefully drying and cleaning the outer part of the organ, I could briefly check it. The reed organ had survived the adventurous transportation with very minor problems and I could play my favorite choral "Wer nur der lieben Gott läßt walten" full of joy. The day continued with some field work in the area, despite the snow.

The restoration

A couple of weeks after, I had time to check carefully the instrument. I am not able (yet) to perform a real restoration, but I wanted to check all the parts, repairing the wooden pieces that got damaged during the transportation and cleaning the interior of the instrument. Everything went fine. I could find the original label and thank to the young Italian organist I found out that the reed organ was manufactured in the USA in 1912. The instrument is 110 years old!!! It was then imported in Austria and survived two world wars (hopefully, it will not have to experience also a third one...). Unbelievable, despite the adventures, the intonation is still good and all the stops work.

First experiments

Mozart Krapfen for Carnival

After months, the reed organ is still in the garage. It took a while to get rid of the snow from the entrance, then the neighbours got covid, and now my parents are coming. The temperature in the garage (not heated) is similar to that I generally experience in churches, so it shouldn’t damage much the instrument, but staying there too long is not pleasant at all. Anyway, every time I'm home, I offer a kind of concert to the neighbours, playing with the garage door wide open. I've been playing music from Frescobaldi (I know, he composed long before the instrument was even invented) to Franck (more appropriate). Some chorals of Krebs seem written for the instrument. The several stops, the separation between high and low, and the forte with the knee levers allow effects recalling the two manuals of a pipe organ. Of course, I've been playing Bach, too.

The next chapter of the story will be carrying the instrument in the house and starting playing with friends and other instruments. I'll keep the blog updated. Make music, not war!


Saturday, March 12, 2022

Fast forward - guerra

Due anni di pandemia, siamo tutti frustrati e stanchi. Ormai le notizie dei contagi che almeno in Austria continuano a battere ogni record non ci sconvolgono più. È passata l'idea della "Durchseuchung", ossia che tutti più o meno si facciano la malattia, chi può con la "protezione" del vaccino, che sembra funzioni nel limitare i decorsi gravi. Hanno riaperto tutto e tolto i controlli (tranne in alcuni settori ed a Vienna). In questa atmosfera di rassegnazione è arrivata la mazzata successiva, una guerra a due passi che minaccia di diventare mondiale e di decretare la distruzione totale dell'Europa, se non dell'intera umanità. Sinceramente, temevo che dopo la pandemia sarebbe arrivata una crisi economica tale da scatenare un conflitto armato, ma credevo (o speravo) che sarebbero passati anni, come nel secolo scorso. Invece no, in questa società che vive tutto in fretta, che si nutre di video di pochi secondi e che non ha più l'attenzione di leggere un libro, anche gli eventi storici si susseguono accelerati, come i cambiamenti climatici. Abbiamo fretta di arrivare alla fine?

Dove porta questa strada? Camminare nella nebbia. 
Se prima si era divisi tra pro e contro vaccino, ora si è uniti nel trovare un nemico comune: il russo. Allora via i compositori russi dai programmi di concerto, via Dostoevsky dalle lezioni universitarie, via musicisti ed artisti russi che lavorano in Occidente e non si schierano apertamente contro quel complessato folle tiranno che regge il paese col terrore. Mi domando come mai, quasi un secolo fa, non si sia boicottata la musica e la cultura austriaca allo stesso modo, visto che Adolfo, un altro dittatore assetato di sangue, nacque sulla sponda orientale dell'Inn. Posso comprendere il rifiuto di lavorare con aperti sostenitori del matto al Cremlino, ma da qui a cancellare secoli di storia, compresa quella di oppositori politici del tempo come proprio Dostoevsky o Shostakovich passa un tir!

Questa sete di andare avanti porta pure a giudizi affrettati, a verità comode cui credere, senza porsi degli interrogativi. Ah no, quelli che prima non volevano il vaccino perché "chissà cosa c'è dentro" ora invece dubitano delle notizie al TG. In certi casi... hanno ragione. In Italia si punta alla spettacolarizzazione del dolore per avere audience, senza pensare agli effetti che questo possa avere sul pubblico più sensibile e già usurato dal bollettino quotidiano di morti e contagi causa pandemia. Senza contare che l'indigestioni di immagini drammatiche porta alla desensibilizzazione, per cui poi non ci farà più effetto nulla. A mio modesto parere ci dobbiamo rassegnare anche in questo caso che la "verità" non si saprà mai e anche se si sapesse, non avremmo gli strumenti per valutarla, come concluderanno gli storici tra cento anni, analizzando le vicende attuali. Sempre sperando che tra cento anni ci sia ancora qualcuno sulla Terra e sia in grado di farlo.

Ora, invece di accanirsi con il nemico di turno (identificato a tratti anche col parente o l'ex-amico che la pensa in modo diverso), rimbocchiamoci le maniche e diamoci da fare, affinché questa voglia di mandare avanti il film a velocità quadrupla ci porti pure ad un lieto fine quanto prima.

1. Aiutiamo come possiamo chi ha bisogno, sempre, non solo adesso, dai profughi ai discriminati.

2. Promuoviamo la pace ed il dialogo. Non con le armi o alimentando il fuoco delle discussioni e delle accuse reciproche. A partire dal posto di lavoro. Discutere è salutare, litigare o al contrario mettere la testa nella sabbia no.

3. Pensiamo anche al nostro benessere psicologico. Proteggiamoci dal flusso di brutte notizie, magari passando alla radio, ove non ci sono immagini se non nella nostra testa. Godiamoci l'imminente arrivo della primavera come possiamo. Investiamo del tempo in progetti a lungo termine. Fate musica!

Passerà anche questa? Non possiamo saperlo. Da due anni viviamo lo stress di non poter sapere cosa accadrà l'indomani. Non lo abbiamo mai saputo, ma ci eravamo illusi di poterlo prevedere. L'unica verità che dobbiamo accettare è proprio questa.

Sunday, February 6, 2022

Friendship in the pandemic

I owe an apology to all my friends, whom I promised a walk together or just a brief visit. I didn't manage to keep this promise. It's the pandemic fault. Two years of "new" life.

The first issue is the time. According to the rules and common sense, I should meet you individually, one by one, or in small groups. This, of course, outside my working hours, matching my free time with yours. During the week, my energies are drained by the work. In addition, I've been spending almost all my weekends in the countryside, when not playing organ in the church. I could meet only some of you and with long intervals. I tried to keep in touch with the most via socials, e-mails, and phone. I couldn't and cannot do more, sorry.

The second issue is that isolation made me more and more misanthropic. My patience towards the "others" decreased and I "cleaned" my contact list, removing people, whose conspiratorial theories or self piety were unbearable or not worth the time to listen to them. Quite cynical, I must admit. Nevertheless, I met new friends and I strengthened the relationship with other really good friends. Not so misanthropic after all. Even better, the limited contact favored the dialogue, talking more freely about private issues and feelings. However, I fear, I developed a real allergy against large groups. I wouldn't attend (or even worse organize) dinner with a lot of (statistically speaking, mostly Italian) "friends" anymore.

Winning the suspicion towards our next will be the greatest challenge in the next years, when (or if?) we manage to exit the pandemic. Something to work on.