Showing posts with label cucina. Show all posts
Showing posts with label cucina. Show all posts

Saturday, June 6, 2020

Quarantine: What I liked and what I didn't.

The pandemic is not over, yet. However, Austria is back to work, slowly, between resilience, anger, and worry. Three months ago, we were recommended to stay home, going out only for essential needs, whereas most of the commercial and cultural activities were closed. My employer was kind enough to allow working from home. For 7 weeks, I watched the world from either my windows or the screen of my laptop. Was it a completely negative experience? Did I learn something? Here it is, the list of the 5 things I liked of this time and the 5 I hated. As reminder, in case we have to experience another lockdown, soon or later.

"Staying home", when you can take the house with you.
The top 5 things I liked:
1. Working from home. It is called "home office" in Austria, "teletravail" in the French-speaking part of Belgium. I wouldn't do it every day, but I'd like the opportunity to work from home some days of the month, when I have to write a proposal or a paper and I really need a quiet environment. I missed my colleagues, the lab tools, and the creative interaction of the office, but sometimes, I need to work in a "monastery".
2. Dress code. I'm Italian, I cannot dress bad. This causes me a lot of stress. Every morning, I have to decide what to wear. I dream of uniforms, because I'd have no choice. Staying home, I didn't have to change outfit every day. I was dressing like I was going out (i.e., not wearing the pajama during the day), but without paying too much attention to colors, fabric, etc.
3. Cooking. Time for experimenting, eating healthy, without having to improvise at the last minute. I didn't bake bread or cookies, like many others, but I dedicated more time to prepare healthy and tasty recipes, although with a few ingredients.
4. Regularly playing music. Generally, I am too tired, when I come home, or it is too late to play organ, mandolin, recorder, or singing. In this time at home, I spared the commuting time, using it to practice.
5. Virtual conferences. All the international conferences in cool places I planned to attend were postponed or transformed into virtual events. Even though a virtual conference is not s effective and enjoyable as a real one, I liked the opportunity to attend for affordable prices high-quality international meeting, without having to stay in a hotel or flying 12 hours (although I miss travelling a lot, mostly by train). In this category, I'd include the virtual masses, too. I still prefer going to the church, but in this period, I could attend masses celebrated by good priests that I could have not heard otherwise.

He hates staying home, but luckily, my parents have a garden.
The top 5 things I hated.
1. Making the dishes. This is something I hate in normal time. Eating at home and cooking elaborate recipes imply getting so many plates and tools dirty. I have a dishwasher, but I use it twice a year. It takes too long and is not worth for a person alone.
2. The dust. Vacuum cleaning is OK, but how is it possible that every day so much dust piles up in my flat? When I go to work, I do the cleaning on the weekend. During the week, I've never noticed dust so much as staying at home. I was cleaning every day.
3. Neighbors. Especially those with kids. When I tried to focus on something or when I wanted to enjoy the sun from the window, they were loudly playing. When I wanted to play music or talking with friends by phone, they started knocking on the wall or on the door, probably because the child just fell asleep. Not mentioning those neighbors watering their plants on the roof terrace at 5:30 am, causing a waterfall on my window.
4. Eating alone. Even though I like the monastery life, I like to share the time at the table. A temporary solution was introducing the virtual lunch with my parents, also to overcome the impossibility to travel to Italy.
5. Friends moaning about everything. It was difficult for everybody, I understand that having also the kids at home makes life much more difficult, but you wanted to have children, you always complain that you haven't enough time to spend with them, why are you complaining also now? Not mentioning the friends moaning for having to stay home and verbally attacking those, who went out (even where it was permitted, like in Vienna). Then those complaining about the weather ("it rains and I cannot go out", "it is sunny and I cannot go out"). I mean, we were all in the same situation, let's share feelings rather than complaints.

What did I learn? The next time, is it ever happens again, I will start earlier with the virtual social events. I realized that I became somehow misanthropic, but I always disliked hugging people. However, I might try to communicate with my neighbors, trying to find an agreement rather than hating each other. Finally, I should seriously consider the idea of adopting two cats.

Monday, January 29, 2018

10 oggetti immancabili in casa (in Germania)

Sfogliando il sito Deutsche Welle (che consiglio per imparare e familiarizzare con la lingua tedesca), sono incappata nella rubrica "Meet the Germans" ed in una curiosa lista di 10 oggetti che si trovano in (quasi) tutte le case tedesche (ecco il link).
1. Pantofole. Anche per gli ospiti. In ogni caso, nelle case tedesche (ed austriache) non si entra con le scarpe. Sia per non strisciare il pavimento in legno, sia per motivi igienici. Ovviamente ne sono fornita pure io e quando vado in casa altrui me ne porto dietro un paio.
2. Bicchierino portauovo. L'ovetto a colazione è un classico in Germania, ma non per me.
3. Bottiglie con cauzione. In Germania c'è un Pfand anche per quelle di plastica. In Austria solo per alcune di vetro, nemmeno tutte. Esiste però la raccolta differenziata ed in casa mia lattina, bottiglie di plastica e contenitori di vetro sono rigorosamente separati in attesa di essere gettati nei rispettivi raccoglitori.
4. Strofinacci da cucina. Anche se tra me ed i tedeschi c'è una polemica annosa su come si lavino i piatti (i tedeschi in genere non risciacquano), gli strofinacci non possono mancare, sia per asciugare, sia come presine d'emergenza.
5. Prodotti specifici per la pulizia. Distinti per scopo. Ahimè, sorgente di plastica da smaltire. È pure vero che probabilmente un prodotto come aceto o alcool o candeggina diluita dovrebbe bastare per tutto, ma forse per il basso costo dei prodotti specifici per il bagno, per le finestre, per i mobili di legno, per il pavimento, etc., per tacere di quelli per il lavaggio di capi d'abbigliamento e la cura personale, ne sono fornita anch'io.
6. Spazzolone del WC. Mai senza! Prima cosa che metto in una casa nuova. Da usarsi ogni giorno per tenere più pulito il gabinetto e per evitare imbarazzanti momenti con gli ospiti inattesi che chiedono di usare il bagno.
7. Libreria. E dove metterei altrimenti la collezione di libri, dalla narrativa alle raccolte di ricette? Nonostante mi sia convertita al Kindle per i viaggi e nonostante abbia lasciato il 99% dei miei libri dai miei, continuo a comprare tascabili e testi storici. Inoltre, la libreria si presta a molteplici usi.
8. Cartelle portadocumenti con l'amministrazione della casa, contratti, pagamenti vari. Tutto organizzato per categoria. Altrimenti sarebbe il caos. Ho comprato la foratrice apposta!
9. Persiane o almeno tende. Purtroppo in Austria le tapparelle non sono molto diffuse, ma le tende sono tra le prime cose immancabili quando entro in un nuovo appartamento.  Detesto sentirmi in piazza. Finché le tende definitive non sono pronte, provvedo con soluzioni temporanee di carta o con foulard.
10. Coperte separate per letti matrimoniali (anche i materassi sono distinti). Il problema per me non si pone, ho un letto singolo. Sono comunque una convinta sostenitrice dei materassi e dei piumoni distinti. Il buon riposo è importante.

A questo punto mi domando se la mia famiglia si sia a tal punto "germanicizzata" da aver inconsciamente adottato usi e costumi del paese ospite o se questa lista rappresenti una cultura media europea per preparare gli extra-europei alle tradizioni locali. Forse entrambe sono vere, almeno in parte. In Italia in genere non ci si toglie le scarpe quando si va a visitare qualcuno, i letti matrimoniali hanno materasso unico, così come lenzuola e coperte, e raramente si tengono i documenti organizzati in raccoglitori come in un ufficio contabile. In Belgio, all'uni e nei bagni pubblici o nei locali non c'era lo spazzolone e se era presente non era usato. Mancanza che mi è pesata anche negli USA, ove gli alberghi ne sono privi, forse confidando che il sciacquone rimuova tutto. Anche la questione privacy e quindi l'uso delle tende è differente in Belgio rispetto ai paesi di lingua tedesca. A Bxl la sera si poteva "spiare" la vita privata dei vicini come da numerosi schermi.

La lista mi ha dato da riflettere anche su un altro fronte. Quali oggetti caratterizzano una casa italiana? Cercando di andare con i ricordi all'infanzia, tra case di compagni di scuola e di parenti, non essendo chiaramente la mia rappresentativa, cosa trovavo ovunque? Cosa ha sorpreso le colleghe tedesche ed austriache nell'andare per pensioni ed appartamenti durante l'escursione in Sicilia? Ecco la mia personale lista, dimezzata rispetto quella tedesca:
1. Il bidet. Lo so, è scontato, ma ormai è diventato un marchio di fabbrica d'italianità. L'argomento di discussione di tutti i connazionali all'estero. Anche se sinceramente non ne sento poi tanto la mancanza.
2. La moka o caffettiera. Alla sottoscritta dovrebbero togliere la cittadinanza per come mi faccio il caffè. Eppure ho ceduto alla moka per non deludere gli ospiti.
3. La tovaglia a tavola. Sinceramente non la uso, ma non ricordo una sola volta in cui non ci fosse nelle case italiana quando ero invitata per un pasto, anche se si prendevano le pizze per asporto. Inoltre in tutte le case c'è una tavola da pranzo estensibile. In Austria spesso la tavola in cucina manca del tutto o è limitata ad un tavolino per due. Non sono previste pranzi e cene con compagnie numerose.
4. Lo stendino. Onnipresente sullo sfondo pure delle chiacchierate skype con amici e colleghi. Chi può, stende fuori. Le lenzuola appese tra una casa e l'altra rappresentano un altro cliché italiano, da nord a sud (nella foto Venezia).
5. La cristalliera, ossia un mobile solo per i servizi di piatti e bicchieri. Cosa di cui io sono sprovvista, avendo a malapena tre piatti di ogni tipo e bicchieri singoli. Quando invitavo parecchi amici a cena, chiedevo loro di portare piatti e posate o usavo servizi di carta. A mia difesa, posso dire di dover traslocare ogni 2-3 anni e piatti e bicchieri sono pesanti e delicati. All'ultimo trasloco ho rotto tre bicchieri, nonostante le attenzioni del caso. Confido in futuro di avere una casa mia ove invecchiare e quindi di poterla fornire di tutte le caratteristiche delle case tedesche ed italiane.

Monday, July 11, 2016

Casa nuova, vita vecchia (o quasi)

Tempo di aggiornamenti dalla mia "nuova" sede. Ho visto l’appartamento in cui vivo attualmente già a metà maggio, quando sono venuta in per cercare casa, ma per non più di dieci minuti. Poi l’ho rivisto quando sono arrivati i mobili, verso fine giugno, per un paio di giorni. Giusto il tempo di attaccare delle tende provvisorie. Solo dal I luglio ci vivo stabilmente. A parte questa novità, tornare a vivere a Vienna ha risvegliato le abitudini della mia precedente esperienza austriaca, scoprendo che la città non è cambiata per nulla. Davvero?!

La targa dedicata a Mahler
Camminando per le stradine del mio quartieri ho scoperto di abitare vicino a dove morì Mahler. Sembra poco. Precedentemente avevo casa vicino dove era morto Beethoven. Sono sempre nello stesso distretto, il IX, ove nacque Schubert. A due passi dalla chiesa di Bruckner, Maria Treu, nell’ottavo distretto, che ora è in unità pastorale con la chiesa che abitualmente frequento, Alser Vorstadt, per la quale Schubert compose qualcosa ed ove fu benedetta la salma di Beethoven, e Breitenfeld, ove qualche volta vado ad esercitarmi e che contiene l’organo da chiesa più grande di Vienna (ereditato dal duomo di Innsbruck). Il nono distretto confina da un lato con il primo, ove Beethoven e Mozart vissero e Vivaldi morì (piccola targa all’hotel Sacher) e dall’altro con quella Heiligenstadt che tutti associano ad un momento di sconforto del compositore di Bonn e Grinzing, ove è sepolto Mahler. Comunque ti muovi a Vienna trovi una targa che ricorda la presenza di questo o quel musicista. È pur vero che per puro caso due volte su due ho trovato casa vicino al luogo ove importanti musicisti passarono a miglior vita (per malanni loro, non perché la zona è insalubre). Chissà che porti bene, almeno musicalmente.

Insomma, davvero tutto come prima? Più o meno. Ci sono sempre il concetto astratto di pulizia (le strade sono linde, i bagni decenti, ma gli appartamenti in affitto vengono lasciati piuttosto sporchi, per tacere della pulizia negli uffici dell’università e l’odore di sudore sulla metro d’estate), la burocrazia macchinosa ma efficiente e rapida, i guidatori attenti che danno la precedenza alle bici sopra ogni cosa, i ciclisti che sfrecciano scansando miracolosamente i turisti distratti, il sovrapprezzo sui prodotti tedeschi d’importazione e l’ottima scelta di prodotti turchi, che tanto ricordano il nostro Sud, l’isolamento acustico degli edifici ed il generale silenzio che regna ovunque (i locali non parlano, non interagiscono, se uno scambia una parola o é turco o é tedesco di Germania), la fretta delle commesse nei supermercati, gli orari di apertura rigidi (specialmente il sabato, solo alcuni negozi sono aperti anche il pomeriggio e rigorosamente fino alle 18, ma in compenso i supermercati aprono spesso alle 7:30, in tempo per la colazione prima di andare in ufficio), le piste ciclabili ovunque, le targhe commemorative, i palazzi popolari (orgoglio di una città socialista da sempre), gli eventi serali estivi gratuiti, etc. etc. Per tacere dei muri in cemento armato nelle case nuove che si forano solo con punte speciali ed imprecazioni in diverse lingue. Ossia tutte le cose belle ed i difettucci di questa città che ormai mi sono familiari.

La mia pentola turca sulle piastre ad induzione
A confermare la sensazione di essere tornata indietro nel tempo ci si é messa pure l'università, con il medesimo ufficio, la stessa scrivania, le stesse persone (persino al bar interdipartimentale). Tutto uguale, senza cambiare di una virgola. La WU non si trova più qui e parte degli edifici abbandonati é ormai infestata dalla vegetazione, ma il Geozentrum é rimasto tale e quale come l'ho lasciato. Per certi versi questo quasi spaventa... In compenso mi é tornata l'ispirazione a scrivere lunghi racconti quasi gotici e ad abbozzare piccole banali composizioni musicali.


Tutto uguale? Non proprio. C'é una buffa novità. Nel mio nuovo appartamento ci sono le piastre ad induzione. Veramente belle a vedersi. Peccato che nessuna, dico proprio NESSUNA delle mie pentole vada bene. Ho dovuto correre in un negozietto vicino per trovare una pentola turca (bellissima! nel mio colore preferito!) che funzioni con l’induzione. Poco convinta ed un tantino scocciata per la spesa imprevista, ho provato ad usarla. Oh, meraviglia! L’induzione è fantastica! Altro che le vecchie piastre elettriche. È persino migliore del gas! L’acqua bolle subito, la cottura è molto più rapida ma appena si spegne la temperatura della piastra decade rapidamente. Praticamente le vecchie pentole smaltate vanno bene, le nuove in acciaio leggero o quelle economiche in alluminio no. Al momento, con una sola pentola, non posso sognarmi d’invitare amici a cena se non preparando qualcosa al forno (elettrico tradizionale) o sperimentando con il microonde, ma confido di rinnovare il parco pentole con il primo stipendio.

Friday, November 20, 2015

Japan 4.0

4th time in Tachikawa, again for a symposium and in the framework of the successful collaboration between Japan and Belgium. A full experience, as always. This post will be partly in Italian, because some ideas would be too difficult to be expressed in a foreign language and because these thoughts are mostly of interest for my Italian friends.

Journey
Outbound Flight with Austrian and inbound with Lufthansa. It is was a very cheap combination, but extremely agreeable. A bit of nostalgia had hit me by seeing again pictures of Vienna and listening to Strauss’ music, as every time I board an Austrian plane. It didn't last long, though, because the usual manners of the flight attendants and the meals offered on board have reminded me what I did not like of Vienna. I had a tight connection in Vienna, but luckily the flight had 2h30 delay. On the way back, flying with Lufthansa, I was more comfortable. It is always a long flight (about 12 hrs to reach Europe) and I get easily bored, I don't sleep much, especially when my neighbor is snoring... Now there is a direct flight connecting Brussels with Tokyo, but it is still too expensive.

Religiosity
On the way to Tachikawa from Narita Airport, on the train, I met another Italian (I know, we are everywhere and we recognize each other immediately). This fortunate meeting offered me the opportunity not only to discover a part of Tachikawa I didn't know, but also to think about religions and the way we deal with them. (The following two paragraphs are in Italian).

La ragazza incontrata è un monico buddista ma anche una cattolica osservante, ossia ha abbracciato una filosofia di vita ed un cammino spirituale di tipo buddista che non solo non sostituisce ma addirittura sostiene la fede individuale, tanto che tra i suoi amici ci sono anche ebrei e musulmani. In sostanza, il buddismo da lei praticato non costituisce una religione a sé stante, ma un percorso filosofico. Ho visitato un tempio molto importante per questa scuola e lei pazientemente mi ha spiegato il significato dei vari riti. Il mio approccio alla religione, forse più “luterano” per certi aspetti che “cattolico”, ossia con dubbi, domande e ragionamenti (non ho mai amato il dogmatismo) non è cambiato, ma la sua esperienza mi ha fatto riflettere sul fatto che per lei il buddismo ha avuto la stessa funzione che per me ha la musica sacra. Il cammino è importante tanto quanto l’arrivo, perché la nostra vita non è altro che un lungo percorso verso una destinazione che forse mai raggiungeremo, ma che vediamo solo con la Fede.

Sinceramente consiglierei una chiacchierata con questa ragazza a tutti i miei amici estremisti, sia quelli tradizionalisti cattolici sia quelli rabbiosamente atei. Entrambi potrebbero imparare che la pace e l’amore fraterno risultano dal rispetto per il pensiero altrui. Rispetto significa anche interesse, perché c’è sempre da imparare e motivo di crescita. Sono onestamente stufa di moniti per le frequentazioni non strettamente cattoliche da una parte e commenti irrispettosi verso i credenti dall’altra. A tal proposito, vorrei ricordare che criticare l’istituzione è lecito, ma non deridere chi crede (o non crede), di qualsiasi religione si tratti!

Japanese style
Back to English, for something that has never happened before. On Sunday morning I overslept, despite the alarm! I was tired for the flight, but I always woke early. This time I almost missed breakfast in the hotel, after sleeping for about 12 hrs!

The Japanese experience has been dominated by food this time. From the traditional tea shop where the owner has explained with drawings the different varieties of tea, to the traditional restaurant for the final dinner offered by our Japanese counterpart, where four cooks were there only for us and we ate the famous fugu (puffer fish, pesce palla, lethally poisonous if not cut as it should). In between we had a delicious (after party) dinner in another restaurant, with a lot of food and sake, with Japanese professors and their students, heartily laughing and seriously discussing about science like in any corner of the world when among geologists. We had also a funny experience with a shabu-shabu place, due to the complicated order in Japanese. It is extremely difficult to communicate with locals, because even the gesture is quite different from the european style.

Science
The reason for the journey was the annual symposium on Antarctic meteorites. Scientifically very interesting for both sides, even though a very few foreigners attended it. After the symposium, those of us in the established collaboration between Japan and Belgium had a private meeting to discuss the future of the collaboration and the strategy for investigating the samples we have. I must admit that my mixed Italian-German dedication to science is sometimes in contrast with the complex way of dealing with problems typical of Japan or the Belgian easiness.

Actually, I was a bit surprised when my boss proposed to extend my stay in Japan for a couple of days. I said no, firstly because I had already other commitments in these days in Brussels and secondly because scientific research is not more important than my life (it took a long time, but now I’ve learned). I’m always happy to work on Sundays or bank holidays, I’m flexible in changing my plans if possible, but not when I’m on the other side of the Earth, just the day (less than 24hrs) before the planned flight (booked months in advance). I love my job, but I’ve already given up too many times things that I love as well, just for prioritizing  (sometimes) useless tasks. The fact that I don’t have a husband and children waiting for me at home does not imply I don’t have a life outside the office. I thank my other boss, another woman in science, for having understood my point and having supported my "no". 
 
Paris and Brussels

Finally some thoughts on what happened in Paris on Friday 13th. I read the news only upon arrival in the hotel. Initially shocked for what they dared to do, then for the reaction. I don’t think that further violence is the best answer to a similar attack in the heart of Europe. I don’t think that religion has something to do with the behavior of terrorists. I don’t think we should restrain from living normally because of fear. Death comes always unexpectedly, for a bunch of causes. An increase in security check is due (like I saw at Frankfurt airport), similarly to our regular health checks, but cancelling events such as football matches or concerts is a bit too much in my opinion. However, I do find a bit weak the general behavior of Belgium with respect to the issue.

The reaction of Japanese people was also surprising. A colleague, temporary in Belgium, was reconsidering the idea of coming back. The lady at the airport desk asked me about Brussels, as she thinks that the place is not particularly safe in this moment, but she should come for working. I indeed consider Brussels not particularly safe in comparison with other european cities, but for completely different reasons (crazy driving style, number of thefts, rapes, etc.). If we consider natural disasters and even terrorism, Japan might appear even more dangerous.

In conclusion, even though the cultural difference is a bit shocking and the journey extremely tiring, I'm happy to come back to Japan whenever possible!

Wednesday, August 27, 2014

Cooking therapy

I'm sick, at home, drinking infusions and watching old movies, covered by tons of blankets. Nothing strange. It happens. Just a kind of flu, perhaps caused by the stress for an upcoming conference and the crazy weather in Belgium. As said, I love the weather here, but I must admit that I wasn't prepared for 14°C in August. Anyway, this situation (sick and alone at home) makes me nostalgic of my real home, or better, of my parents' care when I was a child. As solution (and consolation) I began to cook some traditional dishes of the region I come from, although my mother's tradition (she's originally from Sicily) is quite different.

risi e bisi
Let's begin with "poenta e fasoi", polenta and beans. I've already dedicated a post to the making of polenta. This time I've added the long preparation required by beans. They must stay in water for 24hrs before being cooked. The polenta was roasted after one day drying on a wood board. This dish is a poor meal, typical of the countryside, when people could eat meat only once a week or even less. Nowadays it became almost posh, because suitable also for vegans. Tonight I cooked "risi e bisi", rice with green peas. That's also a traditional recipe. I tasted it once made with fresh peas, collected in the rear garden and cooked by my paduan grandmother. My version, with industrial dry peas hasn't the same taste, but at least smells of hometown.

cudduruni with a small pizza
I payed a tribute also to the typical cooking of my mother's region, with "peperonata" and her "cudduruni" with onions. I made by myself the peperonata. It is not difficult to digest as believed. Even using the homemade tomato sauce, the taste of peppers bought in Belgium is not even comparable to those produced in the sunny Southern Italy. Amen. The focaccia filled with onions is one of my mom's specialities (she was born right in Lentini, where this recipe seems to come from, according to the linked website). The last time I went home, she baked some that I froze as soon as in Brussels. I couldn't make it by myself, first of all because I have no oven in my flat, then because it takes hours.

Obviously, all sprinkled with red wine from my hometown. Food as therapy for homesickness. Ask to any Italian abroad, that's common. I might feel "Belgian" in many situations, but I cannot forget my italian roots. Enjoy your meal!