Tuesday, April 9, 2013

First week and birthday in Brussels

The first impression has been confirmed. I don't like much this city, probably we don't like each other. I've discovered only yesterday evening the touristic side of Brussels, which is exactly what one might expect: kitsch shops selling kitsch object, day and night, tribes of Italian students on school trip, weird lights on historical buildings. The weather tried to show me the best of the place, gifting every day of at least some hours of sun and clear sky. No way, I envied my friends in Vienna, who were complaining for the snow in April.

My flat is in a perfect location and after buying some IKEA furniture it looks also quite cute. As a friend of mine said, it is an ideal "nest". But this does not make me forget the many defects and troubles. The first day the code for the main door, sent by email by the landlady, didn't work and I couldn't get in. Then she gave me her personal code, but I expect she will change it again without any warn! Then, trying to open a window we broke it (glass too much thin! and weak frame) and I'm afraid I'll have to pay for it. The gas heater in the bathroom is noisy and was checked less than a month ago as dangerous for the bad ventilation (CO danger!). The washbowl is cracked. There are many scratches in the old furniture (built-in, impossible to remove) and on the wooden floor. etc. etc. The landlady didn't yet reply to my message. Perhaps I'm too much picky... Well, let's think positive, at least the CO cannot accumulate in poisoning concentrations, because there are too many drafts! However, this was the best solution I've seen. Maybe it was just a matter of luck.

The bureaucracy of every beginning is long and frustrating. Here, sometimes it works quickly and very efficiently, sometimes one is stuck for stupid reasons or someone's rigidity. Probably it is not the rule, but I've observed that the flemish speaking belgians work faster than the french. Then, I hate people that do not speak any other language than their own, here for French as well as in Italy for Italian. Anyway, I managed to get almost all I need (electricity, gas, bank account, health insurance, private insurance, double email account and keys from the university and the museum, monthly ticket payed by the university, etc.), but still fighting to get the registration, internet access at home, and the contract for water. Public transits are dirty and generally not reliable, often it is quicker to walk, exactly like in Italy. Prices are generally a bit higher than in Vienna. Finally, I don't agree with the chosen music in the metro (Toto Cutugno???) and dislike the sweetish buskers.


Stop complaining! As my former boss said, one goes where the work is. So, let's talk about the job. This is the good part. Perhaps it will be challenging to deal with three different institutes and a dense schedule, but people I have to work with are very friendly. Well, I'm not anymore so innocent to believe they'll never try to cheat me, especially those who are kinder with me now, but at least we can discuss about work as a team. I'm happy to find so many geologists in this field. I'm not the only one, so I hope to learn quickly what I need and then to begin to be productive.

organ in the basilica of Grimbergen
And my birthday? I've celebrated it one day in advance, with my parents, without whom my relocation would have been much more complicated and traumatic. We enjoyed a sunny Sunday in Grimbergen, with local beer, market, carillon and the monks singing Plain Chant. Yesterday I've been introduced to the work, meeting people from all the three institutions. The evening was very nice, dining with a good friend, who has been and will be a great help for my settling here. Maybe, after a while, I'll appreciate Brussels like her.

Saturday, March 23, 2013

Hunting a flat

Day 1. 
Alarm at 4 a.m., metro at 5, bus at 6, flight from a snowy and windy Bratislava at 9, landing prior than scheduled in Charleroi, bus, lost in the railway station, metro, lunch, and then phoning and visiting flats until 8 p.m. It has been a long day. Three out of four are flats I'd never consider to live in. Let's hope in tomorrow! 

But the weather was amazing: sunny and warm the whole day. Even if not, the warm reception from my host was enough to warm my hearth for months! She's so sweet! She deserves a monument! In conclusion, I'd like to tell here a funny episode that occurred during the transfer by bus from Charleroi to Brussels. There was a car accident on the highway and only one lane was available. The bus driver tried to be "smart" (I'd say... "Italian"), overtaking by a parking area on the right but was stopped by an angry policeman. They had a strong argument, while the passengers were angry too for the delay. I commented what happened with the person sitting next to me, who asked information first and if I had understood the French speech of the policeman. It came out that this guy is a "Kiwi", he comes from New Zealand. Cool!

Day 2.
Another long and busy day. My search was even more disappointing than yesterday. I've been waiting for a tram that never came, I had to walk for km just to visit a flat with an external toilet. One hour by car with a speechless estate agent to see three large and old flats. The evening visit wasn't totally useless because the agent proposed other new solutions to be seen tomorrow.I want to make a decision by tomorrow, anyway.

The episode of the day. I was not recognized as Italian by an Italian to whom I spoke English at the beginning. Unless I've an austrian accent, this was a kind of compliment. For sure I have to improve, especially the writing style, but there is hope I can succeed one day. A tasty and fully Italian pizza has magnificently concluded the day. At Fratelli La Bufala's, highly recommended.

Day 3.
Although I was expecting a long day, visiting 4-5 flats, my choice took then just five minutes. The first appointment was in the early morning for a small flat, in down town. I arrived much in advance, so I visited a church nearby. Despite some disadvantages, the cuteness of the place caught me and I decided to take it. Let's thank God! We spent about one hour discussing some details, on Friday we should define the contract. I've spent the rest of the day canceling the other planned visits and planning the relocation. Thanks to a Belgian friend, the law about renting a flat is not anymore a mystery for me. She explained me also my rights about electricity, internet, health, etc. Well... it seems to have been back to Italy.

In the evening, my host and I visited the small weekly market in Chatelain. It's pretty cute. We bought there our dinner, with local vegetable and cheese cakes, chicken sausages, and a delicious crumble with leek and raspberry. That's time to celebrate!

Day 4.
Nothing remarkable.

Day 5.
Contract signed. The landlady is very precise, but a bit strict. It seems that her own interest, or better the safety of her propriety, is more important even than the law. I've never dealt with a private landlord, I guess this is the "average" attitude. Beside that, she is an artist, rich, noble (uh, never forget that Belgium is a kingdom), very active, and emancipated. We could understand each other.


The main room
Anyway, I've been in the flat to measure the windows and the floor for the furniture I want to buy. The kitchen is new and completely equipped. The bathroom is also comfortable but the washbowl has a shallow crack. The main room is luminous, this morning it was even reached by the sun, but the old wooden parts (floor, wardrobes, door) are full of scratches and dents. The walls were not freshly painted, so there are a few marks of the previous tenant.

Oh well, nothing is perfect. With my touch, the flat will be lovely and very... "bohémien"!

P.S. Belgians... The lady in the bank has explained me that "quatre-vingt-dix" is understandable but not used by Belgians, who instead use
"nonante". No comment!

Day 6.
Is it spring? Uh, it should be, but it's snowing here! If my flight tomorrow is cancelled, I have to buy a ticket to Italy, because there are no flight to Bratislava until Tuesday and I need to be in Vienna on Monday. I'm worried and angry also for another reason. As my flight is early in the morning, I reserved a room in a cheap hotel close to the airport. It is less than 500 m from the departure hall... but there are no sidewalks or a direct way. I had to take a taxi from the airport to the hotel and I must take another one tomorrow morning, €10 one way. The taxi driver didn't speak English. Seriously, at an international airport!?! Thanks to God I know numbers and a few words in French. Anything else? The landlady didn't reply my e-mail, as expected. The public transits do not respect the schedule. If this is Belgium, you cannot blame me because I LOVE GERMANY!

At least shopping this morning was entertaining. I've seen a couple of things I'd like to buy for my new flat. But the most important things are the furniture and internet. Hopefully they'll not take too long, after the order. The lunch in a "bio" restaurant wasn't bad. The bulgarian dinner yesterday was good as well. I can't wait that this period is over, but I'm afraid I can forget the relaxed feeling I had in Vienna. It is like having gone back to Italy.

Day 7.
Actually it's the return day. Return to civilization that means Vienna. I woke up much earlier than needed. Outside was completely white, the ground was covered by 20 cm snow. OMG, will our flight be deleted? The morning taxi driver was on time, again he spoke just French. My attempt to have breakfast at the airport failed because I poured my coffee on my jacket. The boarding was on time, walking through a snowstorm. The airplane has just been defrost when new ice was forming on the windows. We began to leave the gate but suddenly stopped. After 20 minutes the captain said that we were stuck in the middle of the taxiway because the airport truck failed to move the aircraft... the ground was too much slippery and the airplane too much heavy. We had to wait another truck and finally took off, 30 minutes late. The rest of the journey was boring and depressing. In the evening I realized how much I'll miss Vienna. I've never felt "at home" in Vienna, but everything was so comfortable and reliable. Goodbye Vienna!

Tuesday, March 5, 2013

Time to say goodbye, again


When the unexpected happens!

1. Elections in Italy. A catastrophe! The country is almost equally divided in 4 parts: a) non-voters, b) democratic left party (PD), c) middle-right party (PDL, that means Mr. B.) and d) Grillo's political movement (M5S). For who doesn't know Grillo, he is a former comedian who is against everyone and everything. It is almost impossible to form a new government, therefore in the meantime the country is the chaos, under the threat of the expulsion from the European Union.


2. Although Mr. B. didn't win, the number of votes he received and the current chaos in the government have convinced me to carry out what I promised: I will progressively loose my "italianity", beginning from the language of this blog. I'm NOT English native speaker, but I do prefer to practice a foreign language, even with many mistakes, than to use any longer the language of a country I don't feel anymore to belong to. My only 3-4 Italian readers can  use the "Translate" button on the top of the page, anyway.


3. The Pope has resigned. Ok, by now it is well known. I was shocked by this news. I liked so much Joseph Ratzinger as Pope and as fine theologist. I'm afraid that the Catholic Church is going to have a new schism: progressivism versus traditionalism, depending on the new Pope's orientation.

4. A good news in my life: I got the job in Brussels! I'm going to leave Vienna in a couple of weeks, surprisingly with a bit of "Sehnsucht". I must admit I feel nervous because the project requires skills I still have to acquire. The priority now is finding a flat. Then the move is the big deal. Only after that, I could begin to worry about the new job! But I do not have the time to say goodbay to Vienna in the proper way, after three debated years.


5. Before getting crazy with the stress of a relocation, I have spent almost two weeks vacation at home. I mean the real HOME that means... anywhere, but with my parents. Not mentioning the crazy cat Schwarzy. Actually I was in Italy, not strictly in my hometown, but rather enjoying the snow at 1000 m a.s.l. in a happy enclave between Italy and Austria. The last relaxing family days... who knows when I'll have again such an opportunity!


6. I'm sharing my flat with another Italian scientist. She is looking for a flat since months but the estate market in Vienna is fast and tricky. It's hard to get used to a new shared life rythm but it might be good to reduce the stress by relocation. Furthermore, I do not have the time to feel alone during this "interregnum".

In conclusion, I'll miss Vienna, not only the city and its (cultural) life, but also the people I met here. Friendship is different when you live abroad: in a  situation of needing, acquaintance quickly evolves into a close friendship! Probably I'll miss also the landscape: the snowy mountains, the quiet Danube, the woody hills, etc. Not forgetting the weather, with cold and icy winters and windy and sunny springs. I'll miss the respect for pedestrians and cyclists, the overall good behavior, on the road as well as at home. I'll miss the opportunity to attend so many concerts and operas for a little price and with very skilled friends. I'll miss the language, I mean German, for sure not the horrible Wienerisch...

However, I'm full of enthusiasm and hopes for the new life in Brussels. The crisis I encountered in Vienna the first year abroad seems far away and after three years I feel quite confident. I expect the same from the Belgian experience. Per ardua ad astra!

Saturday, February 2, 2013

La Belgique, België, Belgien, Belgium


C'è sempre una prima volta nella vita, per cui eccomi in Belgio, precisamente a Bruxelles, per un colloquio di lavoro. La prima impressione non è delle migliori, ma pure la prima volta a Berlino fu infelice. Hanno un buffo modo di dire le cose: per essere democratici ripetono tutto sempre in 4 lingue, francese, olandese (fiammingo), tedesco ed inglese (ecco spiegato il titolo del post). Aggiungiamo anche italiano, spagnolo e greco, per bilanciare lingue romanze ed anglosassoni? Bah! Ci sono un sacco di ragazzi di colore, almeno si vede un po' di gioventù, ma parlano solamente francese! In genere, però, pur se malvolentieri, tutti parlano inglese. Ovviamente è pieno d'Italiani, ad ogni angolo della strada si sente il nostro idioma, d'altronde ci sono abituati avendo una principessa o regina e parecchi personaggi pubblici di origine italiana.

Primo giorno. Ho volato con Brussels Airlines, senza giornali, bibite e snack e su sedili claustrofobici peggio che su Ryanair ma pagando come in Business o quasi. Sono stata troppo viziata da Lufthansa! Certo che mi domando come ci stia un watusso olandese con due metri di gambe con così poco spazio per i ginocchi! Il pilota era pure stitico d'informazioni, comunicava solo con l'equipaggio ed il minimo indispensabile, per fortuna in inglese. Decollo ed atterraggio sono stati un po' movimentati causa vento, comunque  da manuale. L'aeroporto è veramente enorme e non si capisce perché visto che da qui partono pochi voli intercontinentali e non è certo un grosso scalo. Per fortuna sono piuttosto rapidi con la consegna dei bagagli, forse proprio per il ridotto volume di traffico. Alla stazione ferroviaria sotterranea nessuna delle macchinette automatiche funzionava, perciò la biglietteria era aperta. Il treno, che in ca. 15 minuti porta in centro città, costa ben €7,70 (di cui €4,40 di surplus per turisti e viaggiatori occasionali) ed è indecentemente sporco. La stazione centrale è piccola, di passaggio, vecchia e con indicazioni poco chiare. Ho atteso quasi un quarto d'ora l'autobus al vento, per fortuna non pioveva. Non ho trovato macchinette per i biglietti per cui l'ho comprato dall'autista (muto?) con sovrapprezzo per €2,50. Con gli occhi fissi allo schermo per non perdere la fermata, visto che non conosco la città e che erano quasi le 22, improvvisamente il sistema si è bloccato ed è comparsa la schermata di avvio di Windows. No comment! Ho dovuto chiedere agli altri passeggeri d'indicarmi la fermata. L'albergo è un 4 stelle consigliato dal prof. che a parte la dimensione delle stanze (più grandi del mio monolocale a Vienna) non vale nemmeno la metà delle stelle assegnategli, visto che gli ambienti sono sporchi e maleodoranti, la strada è rumorosa e trafficata, c'è un solo asciugamano, sapone col dispenser a parete, un inutile kit di benvenuto (fazzoletti di carta e spazzolino???) e per tutti gli altri servizi si paga in oro o quasi. Il prezzo,  cui bisogna aggiungere una tassa di soggiorno da quasi €5 al giorno, è esorbitante per i miei standard, ma sembra sia nella media per la città. Buona notte!

Al termine del secondo giorno l'impressione è un po' migliorata, arricchendosi di particolari. Un breve giro a piedi tra il campus e l'albergo ed una serena cena tunisina con una simpatica ragazza italo-inglese che avevo conosciuto a Vienna e che è innamorata di Bruxelles mi hanno in parte riconciliato con l'ambiente. Dal punto di vista sociale è davvero un altro mondo: se abiti a più di 2 km dal posto di lavoro ti danno l'abbonamento annuale gratis. Dopo un solo giorno inizio a capire qualcosa di francese pur non avendolo mai studiato. Per altre cose hanno una mentalità simile a quella nostrana. Inutile tenere sulle spine, oggi avevo una sorta di colloquio. Beh... è andato benone, nel senso che credo di aver piacevolmente convinto il pubblico. Però... ci sono questioni burocratiche e politiche interne che devono essere chiarite e spianate prima di poter prendere il lavoro. Non è più una cosa che dipende da me, devono mettersi d'accordo senza scannarsi tra ben tre istituzioni, tenendo conto che due persone sono ai ferri corti e che la tipa che ricopriva precedentemente questo posto se n'è andata da poco sbattendo la porta ma anche facendo tirare un sospiro di sollievo a tutti gli attori della vicenda. Mah... che dire? Voglio egualmente impelagarmi in una vicenda simile? Il progetto è bello, impegnativo ma credo gratificante, alla fine darà un expertize spendibile anche al di fuori del mondo accademico, c'è un vero gruppo di ricerca e le attrezzature sono invidiabili. Ammetto, però, di essere un tantino spaventata da un lato dall'incertezza di una situazione che potrebbe esplodere, dall'altro per il fatto di dover ricominciare da capo con una cosa completamente nuova in un posto che non conosco. A grandi linee accetterò, perché come dice una collega uno deve domandarsi: 1. È un lavoro onesto? Sì. 2. È pagato degnamente? Sì. 3. Ci sono alternative? No. Fatta!

Terzo giorno. Non avevo programmi particolari finché ho ricevuto una mail dal prof. (nel frattempo ho scoperto che ho accesso ad internet gratuitamente dall'hotel) che mi chiedeva di rivederci per discutere di altri dettagli. Ci siamo dati appuntamento nel primo pomeriggio, per cui al mattino ho girato il centro della città parte, principalmente a piedi, nonostante la pioggia battente. Sa di Fiandre, non solo per i pizzi di Bruges, ma anche per lo stile degli edifici e delle piazze. La parte nuova, con il parlamento europeo, è invece dominata da edifici anni '70-90, davvero bruttini. Complice la pavimentazione, le pietre usate per le costruzioni, la pioggia ed il traffico caotico (ricorda l'Italia in questo), l'atmosfera è alquanto grigia, forse anche più dell'Olanda ma non ai livelli di Scozia e Inghilterra. All'incontro col prof. abbiamo definito ulteriori dettagli, ovviamente ad essere ottimisti, programmando un mesetto in Giappone. La sera mi sono goduta aperitivo con birra scura locale e cena a base di patatine fritte (sembra sia un piatto tipico) con altre tre ragazze italiane che avevo conosciuto a Vienna ed il moroso di una di queste che lavora in loco. Se dovessi trasferirmi qui, come sembra, ci divertiremo, a dispetto del grigiore del meteo!

La fase di ritorno è iniziata presto, con una sveglia nel cuore della notte. Avevo prenotato un volo mattutino (verso le 7) ma non ci sono collegamenti dalla zona dell'albergo alla stazione centrale fino alle 6, perciò ho dovuto prendere un taxi. I taxi costano uno sproposito qui! Pagare sui 20 euro per andare in stazione e poi stressarsi in un luogo claustrofobico, sporco e deserto per trovare la macchina dei biglietti ed aspettare il treno era chiedermi troppo. Mi sono concessa, quindi, il viaggio fino all'aeroporto (ca. 60 euro!!!), unica spesa di cui non chiederò il rimborso ma che compensa la "vacanza" in Belgio. Oltre ai prezzi, anche i tassisti di qui sono folli! Mon Dieu! Altro che la flemma austriaca! Lezione imparata, mai più voli mattutini senza verificare prima i trasporti! Pensavo di godermi il sorgere dell'alba sulla Germania (in senso letterale, non figurato, nulla a che vedere con possibili interpretazioni politiche!), ma una fitta coltre di nuvole ha coperto il panorama fino al Neusiedlersee, quasi ghiacciato. Che sia un segno del destino, ossia che la Germania mi resti preclusa almeno per il momento?

Conclusione. Ammetto di essere partita un tantino prevenuta, soprattutto verso la lingua. Ho sempre detestato il francese e l'olandese mi sembra assurdamente complesso. Verrebbe da chiedersi perché abbia accettato di venire per il colloquio. Primo perché ad un'offerta di lavoro non si dice (quasi) mai di no. Poi perché il progetto non mi dispiace, visto che potrebbe in futuro aprire porte insperate anche al di fuori dell'ambito accademico. Aver parlato con altre ragazze che si sono trasferite a Bruxelles da Vienna mi ha fatto vedere anche i lati positivi del luogo. Parlano francese ma non sono francesi, così come i fiamminghi non sono olandesi. Pronunce e mentalità sono alquanto differenti. Insomma, non chiudiamo le porte alla speranza che alla lunga mi piaccia, nel caso venisse confermato il mio trasferimento. Per il momento mi sono goduta l'inaspettata "gita" in Belgio!

Saturday, January 26, 2013

Wer dich erst kennt, Berlin, der sagt dir nie adieu


al centro di ricerca di Potsdam
Nuovamente a Berlino! Ma come? Non avevo detto addio a questa città, bellamente ignorando il verso di una vecchia canzone (attenzione! il resto del testo è un pizzico nazionalista) citato qui sopra? Sì, pensavo davvero di non avere più possibilità di rimetterci piede, invece inaspettata è arrivata l'opportunità di non solo tornare a Berlino ma addirittura di varcare nuovamente il cancello del GFZ di Potsdam! Una breve spiegazione è d'obbligo. Per un progetto secondario cui sto lavorando con un altro professore di Vienna, si è reso necessario fare delle analisi che, tramite suoi contatti, potevamo avere gratuitamente a Potsdam. Non sapendo se il viaggio mi potesse essere rimborsato o meno, sono stata ospite da una collega ed ho optato per una combinazioni di voli Lufthansa molto economica ma che mi obbligava a rimanere un giorno in più. Per puro caso, il giorno stesso della partenza, il prof. del NKM saputo del mio viaggio mi ha invitato a fargli visita per discutere di persona di un articolo di cui è editore. Così è stato, per tre deliziosi giorni di scienza e di vita.

A parte il ritardo del volo di andata causa bufera di neve a Tegel, tutto è stato perfetto! Non voglio fare qui una cronaca delle mie attività, quanto semmai riportare la mia felice impressione, per cui prendere un treno alle 7 di mattina assieme ad altre centinaia di persone, salire a piedi in mezzo alla neve una collina per raggiungere l'isolato centro di ricerca, trascorrere due giorni in una stanza rumorosa e fredda davanti a tre monitor, trascorrere più tempo in viaggio o in attesa al freddo che lavorando non era un sacrificio! 
una delle sole 4 fermate della U4, tra le più antiche della citt
Probabilmente è dipeso dal mio atteggiamento estremamente positivo verso la situazione, per cui mi sono sentita in ogni momento felice, rilassata e produttiva (grazie anche alla simpatia e professionalità degli scienziati con cui ho lavorato). C'è stata pure una miriade di episodi piacevoli: dal fortuito trasloco degli altri coinquilini per cui avevamo un bellissimo appartamento in un grazioso quartiere berlinese risparmiato dalle bombe tutto per noi alle gentile signora della Kneipe che ci ha narrato tutto il suo amore per l'Italia, dal bambino in età prescolare sulla metro con la mamma che non faceva nemmeno cadere una briciola a terra da quant'era educato al panificio ove abbiamo sorriso alla differenza tra Topfen (austriaco) e Quark (tedesco, simile alla nostra ricotta, ma non lo ammetteranno mai!) e per il mio buffo tedesco meridionale, dalla festosa accoglienza delle conoscenze al Museo (un tedesco che ti bacia e ti abbraccia è strano!) agli imprevedibili re-incontri a Potsdam.

Non c'è niente da fare, IO AMO BERLINO! Vienna è bella ma non è così. Non ti fa sentire accolta nemmeno dopo una vita che ti ci sei trasferito, mentre chiunque passi qualche anno a Berlino già si proclama berlinese. Vienna attrae per i palazzi, i monumenti, i parchi, Berlino per la gente, la memoria storica e la vita quotidiana. Non sono l'unica a riconoscerlo. Purtroppo il sogno di trasferirsi lassù resterà tale. Pazienza, mi accontenterò ogni tanto di rinfrescare il sogno con qualche ricordo positivo in più!  

Friday, January 18, 2013

Natale in casa "Italia"

Come ogni anno, probabilmente per l'ultima volta con queste modalità, mi sono goduta due settimane a casa, in Italia, in corrispondenza delle festività natalizie. Stavolta volevo evitare l'affollata cuccetta sul treno notturno e non trovando più posto nella combinazione diurna (treno fino a Villach e poi autobus della ÖBB - ferrovie austriache - fino a Mestre, grazie alla cortesia delle ferrovie italiane che hanno eliminato tutti i treni precedentemente in uso nella tratta) ho optato per l'aereo. Ovviamente non su Venezia, dai costi improponibili, ma su Verona con la AirDolomiti, affidabile perché... Lufthansa.

presso Faedo
I frequenti scioperi italici per quest'anno non hanno minacciato il mio viaggio, ma comunque non si può dire che l'accoglienza in patria sia delle migliori. Partenza da Vienna alle 20:25, arrivo a Verona previsto alle 22:00. Il Catullo è collegato con la stazione ferroviaria Verona P.N. con un autobus che passa ogni 20 minuti fino alle 23:15. Nell'ipotesi migliore, dovendo recuperare il bagaglio, potrei essere alla stazione per le 22:30 - 23. Peccato che l'ultimo treno per Padova sia un frecciargento alle 22:30. Con la celeberrima tempistica di riconsegna bagagli sarebbe praticamente impossibile prenderlo! Non avendo altra scelta (a parte il prezzo, ci sono solo due voli al giorni sulla tratta), mi sono fatta venire a prendere, giusto per non iniziare la permanenza in Italia con una notte alla stazione di Verona. Idem per il ritorno. Sulle ferrovie si può sempre contare per perdere il posto in Paradiso, solo per le imprecazioni che ci vengono spontanee tra ritardi, scioperi, coincidenza mancate, prezzi dei treni "veloci", etc.

Il periodo a casa ha, però, ricompensato l'astio per l'ormai nota poca collaborazione dei servizi. A parte le giornate con i miei e con il micio, da ricordare la cena con i compagni di università, che ormai è una tradizione che ci raccoglie, anche solo per mail, da ogni dove nel mondo (alcuni sono in Australia), il giro a Venezia in una magnifica giornata di sole con altre due colleghe espatriate in paesi di lingua tedesca, una gita in montagna ed una al mare (magnifico col sole d'inverno), l'ultimo dell'anno a suonare ed a parlare di musica fino alle 4 di mattina, la consueta pizza con gli amici "del conservatorio" e la visita allo stimato maestro sui Colli. Se aggiungiamo che avevo anche da lavorare per delle scadenze, non posso proprio dire di essermi annoiata!

giocando col micio
Purtroppo, come tutte le cose belle, i giorni sono volati ed ho dovuto tornare a Vienna. Brontolando per la musica ad alto volume e la nebbia all'aeroporto a Verona, sbuffando per il freddo e la coincidenza persa a Vienna (anche la ÖBB ne fa delle sue ogni tanto) e rimpiangendo il rilassante ronfante gatto in braccio. L'elenco delle cose che mi mancheranno sarebbe troppo lungo, le abitudini ormai sono perse ma ritrovare persone con cui si sono condivise tante esperienze rinfranca sempre. Oltre al lavoro a Vienna mi aspettavano le solite preoccupazioni e l'incertezza sul futuro, tra un mese circa sarò disoccupata e dovrò immergermi nella macchinosa burocrazia locale per avere il sussidio che mi spetta, continuando a mandare cv per il mondo ed a ricevere risposte tipo "grazie per l'interesse, il suo cv è interessante ma non abbastanza forte/non coincide con il profilo cercato". Ritenta, sarai più fortunata, se non hai già esaurito la tua dose di fortuna con Vienna e le vacanze di Natale!

Saturday, December 1, 2012

la polenta

Era da tempo che mi ripromettevo di dedicare un post al magico cerchio giallo che nelle serate autunnali mi fa tornare indietro del tempo. Allora non esistono più Vienna e la frustrante ricerca di un lavoro, ma solo i ricordi. Tre generazioni a mescolare con pazienza.

La polenta è per definizione associata alla casa dei nonni. La si faceva almeno una volta a settimana, con un enorme paiolo di rame (detto "caljera" in dialetto) posto sulla stufa a legna nel cucinino. La nonna si faceva aiutare dal nonno a mescolare con un lungo bastone (probabilmente un manico di scopa segato) da quando si era rotta un braccio per un incidente (investita sulle strisce pedonali davanti all'ospedale). La farina, rigorosamente gialla, veniva setacciata con il "tamiso" su un quadrato di carta oleata e poi con quella usata come imbuto si versava nel paiolo con l'acqua salata in ebollizione. La cottura sembrava eterna, intanto si facevano altre cose in cucina. Quando la polenta si staccava dalle pareti del paiolo era pronta! Si versava su un altrettanto enorme specie di tagliere tondo in legno e si lasciava asciugare. La sera, prima di andare a letto, si tagliava rigorosamente con il filo. Le fette di polenta venivano poi giorno per giorno abbrustolite sulla griglia per accompagnare la carne ("ciccin") o le verdure o il formaggio. Quand'ero presente aiutavo nelle attività più consone e divertenti per una bambina, come il setacciare la farina e poi tagliare con il filo.

Tra i miei genitori c'è sempre stata una specie di competizione, papà riteneva di saperla fare meglio in virtù delle origini venete, ma poi aveva poca pazienza per mescolare ed usava un gira-polenta elettrico comprato in Germania (chissà qual era il vero utilizzo di quell'aggeggio), mentre mamma che cucinava a perfezione qualunque altra cosa falliva sempre nei tempi di cottura per cui o era cruda o troppo secca. La fanno ancora e devo ammettere che con il tempo sono migliorati entrambi per cui i risultati sono ormai quasi indistinguibili. Talvolta usano anche la farina bianca, ma io preferisco la gialla. Ovviamente si mangia solo polenta fresca, abbiamo un paiolo piccolo ed io non amo la polenta abbrustolita. Dopo la morte del nonno, il gira-polenta elettrico è stato regalato alla nonna che così ha potuto continuare a fare la polenta fino ai suoi ultimi giorni in questo mondo.

Qualche tempo fa mi è venuto lo sfizio di provare a fare la polenta a Vienna, per la prima volta completamente da sola. Ho comprato la farina gialla, sorpresa che fosse disponibile al supermercato, e mi sono letta decine di pagine web per trovare il giusto rapporto farina-sale-acqua, visto che solitamente cucino senza sale. Non ho trovato una risposta soddisfacente, per cui sono andata ad occhio, il risultato mi ha poi convinto di avere le dosi giuste nel patrimonio genetico: perfetta! Niente pentola di rame ma un pentolino d'acciaio,  al posto del setaccio ho "aerato" la farina versandola a pioggia con una ciotola, ho mescolato con un mestolo in legno e dopo un'ora circa di piastra elettrica (non ci sono nemmeno i fornelli a gas!!!) il mio tesoro dorato era pronto! Con 100 g di farina mi è venuta polenta per due giorni, per cui metà l'ho mangiata fresca con spinaci e pesce al succo di limone (non può mancare il "tocio") e l'altra metà l'ho fatta asciugare su un piccolo tagliere di legno (che nel frattempo si è aperto per l'umidità).

Non sono attaccata alle tradizioni, non mi sono mai sentita veneta al 100%, ammesso che appartenere ad un luogo abbia un qualsiasi significato, però preparare la polenta è terapeutico! Non solo per i ricordi, ma anche per l'atmosfera di casa che porta. Il tempo si ferma, si deve fermare, perché l'attenzione è tutta concentrata su quel magma giallo che fa blop-blop. L'ideale sarebbe fare la polenta almeno in due, in famiglia. Purtroppo al momento non ci sono speranze nemmeno su quel fronte, però mi posso consolare con i ricordi. Ustionandomi il palato per la fretta di assaggiare e così risvegliarmi al presente.