Sunday, December 21, 2014

Berlino mordi e fuggi

Pensavo di godermi due settimane di riposo a Bxl prima di prendere un altro aereo per tornare dai miei per le feste, invece, inaspettatamente, ho dovuto volare a Berlino. Andare a Berlino è sempre un piacere. L’occasione è stata particolarmente interessante perché selezionata per un colloquio di lavoro. Comunque vada, imparerò molto da questa esperienza.

Tuttavia arrivare a Berlino è stata un’avventura. Causa sciopero nazionale ho dovuto anticipare il volo alla domenica. Il venerdì precedente mi comunicano che il mio volo è stato cancellato e devo richiamare per trovare una soluzione. Alla fine ho volato 2h prima del previsto, praticamente correndo dalla chiesa tedesca ove ho suonato fino all’aeroporto. L’aereo è partito in ritardo perché un passeggero non si è presentato ed hanno dovuto scaricarne il bagaglio. All’arrivo a Tegel si è manifestato un problema con la porta per cui hanno spostato il velivolo di pochi cm per 3 volte prima di riuscire a farci sbarcare. Mi domando se non siano tutti segnali da parte del Belgio che voglia trattenermi. Se così fosse… basterebbe approvare una richiesta fondi e non me ne andrei di sicuro. Ma forse si tratta di mera inefficienza o della solita “fortuna” nei viaggi.

Lunedì 15, mentre il Belgio intero era bloccato da uno sciopero nazionale, la sottoscritta era bellamente a Berlino. A lavorare in una fredda stanza d’albergo con vista sui tetti della città, con un cielo plumbeo a far da sfondo e con un delizioso falafel nello stomaco. Ad un certo punto non ho retto più il silenzio che mi circondava (come in Giappone, sola e senza segni di vita dal resto del mondo che non siano tramite rete) ed ho messo un po’ di musica. Beethoven. La scelta migliore per la tempesta di sentimenti contrastanti che mi agitavano.

Il giorno dopo, dopo l’istruttivo colloquio ed una altrettanto interessante chiacchierata con un collega, mi sono concessa una breve passeggiata per mercatini di Natale. Ormai ne fanno anche a Bxl, ma l’atmosfera magica dei paesi germanofoni è unica. Ad Alexanderplatz c’era persino un’enorme torre dell’Erzgebirge. Di fronte al Rotes Rathaus ho trovato un signore in uniforme da soldato prussiano che cantava vecchie canzoni accompagnandosi con un organetto. L’odore di spezie di Glühwein e Punsch, misto al profumo di freddo (minacciava neve), inebriava anche senza bere una delle decine di varianti di queste bevande alcoliche. Merletti di Plauen (città natale di Karl Richter, la persona che mi ha fatto innamorare dell’organo a canne e di Bach), cuori di pasta di sale bavaresi, mini-torri dell’Erzgebirge, decorazioni ad uncinetto fatte a mano, presepi di legno, etc. Non inizio nemmeno la lista del cibo. C’era da perdersi!


Berlino era piena di turisti. In centro si sentivano molte lingue, quasi come a Bxl, ma mi ha sorpreso la quantità di giovani italiani. Erano turisti o migranti del lavoro? In questi ultimi anni ogni posto in cui sono stata ho assistito ad una vera e propria emigrazione di massa dal Bel Paese. A Natale non sarò l’unica a prendere un aereo o un treno verso sud, per ricongiungermi alla famiglia per le feste. Nonostante la gioia per il fatto di non essere sola in questa esperienza, non posso esimermi da un senso di preoccupata tristezza per la necessità che abbiamo di lasciare l’Italia e per la quasi impossibilità di farvi ritorno per trovarvi lavoro.

P.S. Nonostante una buona presentazione, un altro candidato è stato scelto per il posto a Berlino. Amen. Si continua a provare. 

Monday, December 8, 2014

Japan 3.0 - Second week

Sad weekend

I had great expectation and plans for the weekend, but finally I had to spend most of the time in my room. What’s happened? I didn't feel well and I preferred withdrawing my plans and taking care of myself. Although I have a private insurance, other than that provided by the university, I wouldn't try if it works, running into a Japanese hospital for an urgent surgery. However, it has been really sad having to cancel the meeting with local friends, who I don’t see since more than a year.

IKEA chopsticks
I had anyway the chance to visit the IKEA in Tachikawa, which was under construction last year. It’s exactly as any other IKEA in Europe, but it sells also bamboo bowls and chopsticks sets. My boss and colleagues from Belgium arrived between Saturday and Sunday and my loneliness finally became bearable.

Second week
The second week of my stay was motivated by a kind of small conference. This is why my colleagues have joined. I’ve repeated the talk I gave in Casablanca, but with one of the possible reviewers of the paper in the room. As in Casablanca, I shared the honour to chair a session with another girl, this time a sweet Japanese scientist.

Unfortunately I missed the second day of the symposium due to the visit to a local hospital. I wasn't feeling any better and the Belgian insurance recommended to see a doctor before boarding an airplane for 13 hrs. A very kind Japanese lady helped me, both supporting and translating. Surprisingly almost none spoke English in the hospital. I don’t want to tell here the whole story, but just that the diagnosis was… not determined, for sure nothing really bad. Good news! Even if I continued to feel sick without knowing the reason. Despite the high cost (perhaps not covered by the insurance, but who cares about money in matter of health?), this was an interesting experience. I’m sorry for the comparison, but I must admit that Japanese hospitals are much better than those in Padova I had experience of.

Despite the situation, I had the opportunity to laugh sincerely thanks to a couple of Italian friends and colleagues, one in Japan and one recently moved to Brunei, which is thousands km far away but only 1 hour difference in time. On Friday I felt a bit better and I joined the final dinner with an important Japanese professor in a luxury Chinese restaurant (I ate almost nothing but it was important to be there). Lovely! Mixing science and food culture, origami (one of my hobbies) and plans for collaborations. This is how conference dinners should be.

The last weekend
Three friends of mine and a colleague were in town on Saturday and I couldn't miss also this opportunity. I felt definitely better so I decided to go to Tokyo to meet them. Finally one of the friends couldn't make it and I had only a couple of hours for chatting with friends that I didn't see since long time, but it was wonderful anyway. My Japanese friend is pregnant for the second time and her older daughter is growing pretty well. The italian friend is trying to come back to Europe. The colleague won't be seen in Brussels for months. Well, I hope to meet all of them again in Europe next time!

In the afternoon I cleaned the apartment where I stayed and packed my stuff. Ready for the last short night in hotel, thanks to my boss, before flying… back. Home? Well, I’ve already discussed this point. I don’t know yet if Brussels is my home, at moment this is very unlikely and not for my will (no hopes of extra funding). The flight went smooth and I enjoyed old and new movies, traditional Bach’s Christmas Oratorio and a glass of wine. As usual I got checked in Frankfurt (I know… I look too mediterranean). It was difficult to stay awake waiting for the connecting flight, but at 8 pm I was already in my bed, in Brussels.

Conclusion

Although sick for half of the time, I loved my stay in Japan. The colors of a late autumn in the gardens, the blue sky, the snow cap on the Fujiyama, the smiling people. I look forward to going back, soon or later.

Friday, November 28, 2014

Japan 3.0 - First week

Third time in Japan. As my contract ends next year, unless a new project gets funded, this might be the last time for me as guest of the National Institute of Polar Science. For sure, this is the last business trip in 2014, before going home (= wherever my parents are) for Christmas. I booked the flight months ago. My boss has strongly recommended not to get stuck again (see what happened last time) in a random airport, so I decided to reinforce my love story with Lufthansa. Here is the summary of this experience.

The shortest night.
Why do I always book early flight? Because I like having a bus service only for me. No, I’m kidding. It was cheaper and I preferred a safe transfer in Frankfurt. Well, 3 hours have been more than enough. I had even time to be entertained by a good pianist on the free Bechstein at the airport and by a funny episode of overbooking: two volunteers were asked to travel in economy from business class, with a compensation of €1500. Incredibly none wanted to accept and a second option was offered: travelling the same evening, with €200 of compensation. They lost a great opportunity, because the renewed economy class was really good, with room for the legs and individual screen (mine didn't work properly, but I slept for most of the flight). For the first time I chose the window seat and I enjoyed the sight of Berlin from the sky, the stars in the Siberian night, already white for the snow, and the Japanese coastline. Everything went fine also after landing, including the long ride by bus to Tachikawa, the hotel checking in and the lunch in a nice tempura place, recommended by V. Overall, I slept a lot. That’s quite uncommon for me. Am I getting used to long flight?

First week: lonely, but having fun with science.
Wow! Bananas Del Monte are sold in the 7-Eleven supermarket! For non-Italians: when I was a child, there was a famous tv spot about these bananas. Except for the imported bananas, the food I bought was 100% Japanese (or perhaps Chinese). I had to figure out how to cook things by guessing japanese instructions. I’ve got a PhD, that’s easy. Kidding. It's not. But the result was edible.

Actually, one of the host almost complained that at the third visit I still do not speak (or read) any Japanese (excluding a few basic words). He’s right, but I must complain that most of the people here do not speak any English, although they work in an international institute. Honestly I can speak Italian, understandable English and German, basic French and Dutch, not mentioning Latin and Veneto (OK, the last two do not count, the first is spoken by none and the other one is known only locally). I feel bad not understanding what people say, but learning Japanese just for fun would require a big effort and a lot of time that I do not have right now. 

This “short” week was quite productive. During the day I played with powerful instruments at the NIPR (notice that here I’m fully trusted, whereas at the VUB I wasn't allowed to work alone with the SEM despite 11 yrs experience and a very cautious attitude) and I continued to learn something about meteorite classification. Dinners have been a bit lonely because alone in my tiny micro-apartment in the Akaike Guest House, which is in fact fully furnished, even with cooking facilities in Western style.

Saturday, November 15, 2014

Che strano tornare a Vienna

Che impressione strana tornare a Vienna ma non più da residente! Ho rimandato ed evitato questo viaggio il più possibile ma ad un certo punto ho dovuto affrontarlo. La scusa era una promessa fatta al mio ex-capo, ossia concludere un progetto iniziato anni fa. Ed ecco che ho prenotato un volo Bxl-Vienna e per tre giorni sono tornata nella città che ha visto il mio primo lungo soggiorno all'estero. Invece della solita cronaca tipo diario, preferisco fare un bilancio dell'esperienza. Questo non può essere che in Italiano, perché troppe emozioni contrastanti si accavallano nella mia mente per poterle esprimere adeguatamente in un'altra lingua.

Vienna è sempre Vienna. È bella, imperiale, maestosa. Sull'aspetto paesaggistico non si può dire nulla. L'arrivo a zigzag di primo mattino, causa forte vento, ha permesso di goderne la bellezza per intero, da Klosterneuburg lungo il Danubio fino a Schwechat. Che meraviglia! E che dire dell'efficienza dei mezzi pubblici, cui mi ero quasi disabituata! Aspettare la metro mai per più di 5 minuti ed il tram 10, anche se negli orari di picco passava una metro ogni 3 minuti. Che strano non dover ri-timbrare il biglietto ad ogni cambio di mezzo, anzi non timbrarlo proprio avendo preso un settimanale. Opzione inesistente a Bxl. Che strano non doversi aggrappare con tutte le proprie forze sulla metro o sul tram perché le frenate e le partenze non sono così brusche. Che strano ascoltare il silenzio delle stazioni, senza vociare ma anche senza musica (tranne nei bagni vicino l'Opera). Che strano allinearsi automaticamente a destra sulla scale mobili, rispettare i semafori pedonali, aspettare che la gente esca dalla metro prima di salire e fare moooolta attenzione ai ciclisti! Cose che mi vengono naturali ma che a Bxl sono sprecate. Che strano camminare per le strade del centro sentendosi ancora a casa e soprattutto senza rischiare d'inciampare sui marciapiedi sconnessi o pestare escrementi di cani o bipedi. Che strano entrare nei negozi ed invece di "Bonjour" dire "Grüß Gott". Che strano ritrovare i menu di pranzo con la minestra inclusa e l'acqua del rubinetto gratis e deliziosa. Che strano comprare divertenti libri con umorismo tedesco al Flohmarkt di turno. Al ritorno ho riempito la valigia con un secchio di mele a poco prezzo nel supermercato preferito di quando vivevo in città. Strano souvenir ma che sa di quotidiano. Non ho versato nemmeno una lacrima, se non alla partenza, perché tutto mi è stato immediatamente familiare, come se non me ne fossi mai andata.

Artista che suonava (e cantava) la danza dei coltelli di Prokoviev
Davvero non è cambiato nulla? Forse qualcosa è cambiato in città, una strada è diventata pedonale, hanno aperto l'Hauptbahnhof, stanno seriamente lavorando sulla U5 e ci sono molti più Italiani in giro di due anni fa. Nel frattempo sono cambiata io. Ho imparato ad apprezzare tutti quei dettagli che prima davo per scontati. Vienna, però, resta un'esperienza avvolta nel sogno, quasi surreale, di tempo sospeso. Ogni ora lì è come vivere anestetizzati, guardando la realtà da una vetrina. Si piange e si ride, apparentemente come altrove, ma non nella realtà. Quasi come in un pezzo teatrale. Chi ci vive non se ne rende conto se non per la "morte" della cronaca (non succede mai nulla, nelle manifestazioni ci sono più poliziotti che manifestanti e sempre pacifici) e per il numero di veri folli che popolano le strade. Vienna, la bella addormentata. Il sogno che per un po' si è realizzato e che ora è tornato ad essere tale, ma va bene così. È consolante sapere che esiste ancora un posto in cui sognare.

Thursday, October 30, 2014

West to East: Berlin reloaded

Again in Potsdam and Berlin (see the last time). Honestly I didn’t believe it could be possible, but then… a course about a complex analytical technique was organised and I got funded by the science foundation of Flanders, so... let's go to Germany and meet again some friends there!

Day 1: the molecule of happiness
At the beginning everything went wrong. My flight was delayed of about one hour and a national strike of railway drivers in Germany led to the cancellation of the S-Bahn connecting Berlin with Potsdam. This made my journey from Brussels to Berlin incredibly long. Nevertheless, enjoyable. First  the guy sitting next to me on the plane started talking and we had an interesting conversation about science, medicine and the future of humanity. Then, while waiting the bus in Spandau (as alternative to the S-Bahn), I met a kind lady, who was also going to Potsdam and who had just arrived from some vacations in Sardinia, and J., a former colleague. The journey seems shorter chatting in (my worsened) German and English. Just after arriving in a dark (because of the early sunset and the poor street light) Potsdam, two girls stopped their car just to help us finding the way to our respective hotels.

Actually I’m staying in a “pension” and I have a small apartment. Following the hints given in the morning phone call, I could find the key of my room. What a lovely place! An old building that probably has seen J.S. Bach when I met the king here, with internal design recalling a mountain hut. My cosy room is furnished with a small kitchen and the necessary for cooking, two beds, a table with chairs, a tv, and one of the smallest bathrooms I’ve ever seen. For dinner, as expected, I found a kebab place just at the corner and I had a tasty borek with spinach and cheese.

Final thought: as soon as I crossed the border, my negativity disappeared and nothing could annoy me. I was smiling all the time. I wonder if Germans have invented a secret molecule for happiness. No, many locals do not look happy at all. So… it’s just me.

Day 2: a providential bike
For breakfast I went to a supposed viennese bakery. I love the atmosphere of these places where you can take tea (and different infusions) or coffee (different sorts) and delicious sweets. It took a while to realise that I’m in Germany and none would probably understand words such as Krapfen, Marillen and Melange.

The course is held at the GeoForschungsZentrum, my dream place. It is a research center located on the top of a hill, surrounded by a thick forest, far from any distraction. Going from a building to another requires walking in tracks buried by leaves in autumn, hearing no noise except that of your steps and of your thoughts. In addition, the center is full of fancy analytical instruments, operated by some of the most brilliant brains in the country (not only Germans). What a beautiful place for doing research! The teacher is American but since 15 years lives in Germany. The colleagues are mostly students, many of them coming from the universities of Potsdam and Berlin, but there are also other foreigners like me, including a Bulgarian, a Polish, a Japanese, two Chinese, an Italian and… a “Belgian” (myself, at least officially from Belgium, although clearly Italian).

At lunchtime I had to run back to the pension for the finalising the registration and the payment. To be back on the Telegrafenberg (BERG! It means running uphill) on time I would have needed a bike… Well, the owner of the pension was kind enough to rent a nice bike for free! Too nice!

Day 3: meeting Padova in Potsdam
I always wake up early in the morning and I like hearing noises from the street, suggesting that I’m not the only one who begins the day early. Unfortunately this doesn’t happen in Belgium. Supermarkets that here open at 7 in Brussels do not open before 8:30, when they are not on strike.

In the afternoon, after the lecture, I went to say hello to the microprobe operator, who has conserved some of my samples. Samples that I'm investigating since my PhD in Padova. For dinner, S1 and S2, two former colleagues from the University of Padova and who have been working in Berlin, came to Potsdam for meeting me and J., who S1 had met in a previous workshop. S1 suggested a cute kind of pub (better, a kneipe for young people), where we had german beers and dinner at the german time (that means my usual time), while chatting about our temporary careers abroad. What a great evening!

Day 4 and 5: If I only didn’t screw up an interview.
A couple of years ago I had the opportunity to be interviewed for a job position at the GFZ. A post-doc, not a permanent position, but for 6 yrs. That was my first time here and I had no confidence in myself. I screwed up the interview, realising that I wasn't good enough for a place, where also Einstein had worked. Today I went to say hallo to the kind colleague who helped me the day of the interview. While I got a temporary position in Brussels and changed completely my research topic, going even further away from tectonics, he got a permanent position, has married and got a baby. Anyway, he waited 8 years after his PhD for having a stable situation. Well, I don’t complain for still being temporary, it will last even longer for me because I’m a foreigner wherever I go, but if I must wait too long for having a family… it might be too late for having children then. Advantages of being woman.

Day 6: exam.
Funny feeling: going back to the school time (ehm, more than 10 yrs ago) when I did my last exam. We had 90 minutes for answering not trivial questions about the machine. Things that perhaps even some operators cannot correctly calculate, but other questions were more basic. However, this test brought me back to my first feeling at the GFZ: intimidated by the smart people working here and by the many things I don’t know but at the same time curious and enthusiastic for the research facilities that are available.

Day 7 and 8: Bach in Berlin.
Wedding. That’s not a marriage, but the name of a district in Berlin now included in Mitte (Centre) where I’m staying since early afternoon. This is one of the poorest areas of Berlin, once cut in two by the wall. I’m in the former western side, in a Youth hostel probably of the 60s. Not bad, I must say. The streets in the district are named after belgian cities… uhm, not a good sign. Nevertheless, although highly multiracial, this is still Berlin, Germany, with clean streets, bike lanes and overall respect for the rules.

The reason for extending my stay in Germany was science… but also music. As previously (4 years ago), I was lucky enough to catch a Cantata by J.S. Bach performed at the Kaiser-Wilhelm-Gedächtnis-Kirche during the Lutheran service. My opinions about the performance are here. For dinner I met a former colleague from Padova and his wife, who moved to Berlin one year ago for a (temporary, again!) job in science. We ended up in a fancy italian restaurant in the posh district, as common in Berlin as in Brussels, but we paid half price than in the capital of Europe.

Sunday morning, at breakfast, I've realised that many guests of the hostel are much older than me! Obviously, Germans or from Northern Europe. After working a bit in the room that recalls a cell in a prison (better, monastery?) or  hospital, I went for history: an exhibition about the 25th anniversary of the Mauerfall and the Museum of German History. I met again my friends and we had a wonderful hot chocolate in the centre, next to the Konzerthaus. I didn't know this part of Berlin, it recalls Vienna, but honestly I still prefer the old version of Alexander Platz. I cannot believe that after demolishing the Palast der Republik they are building again the Prussian Castle. As said for Potsdam: the old buildings are modern and the new things are ancient.

Day 9 and 10: at the Museum für Naturkunde.
Finally at the MfN! The last time I’ve been here was probably more than two yrs ago. I had a good day of measurements and conversations about science. I shortly went back to the Museum the day after for a meeting with a professor who is a kind of good uncle for all of us young scientists and a wise and expert scientist. We talked about many things, possible projects, life of the museum, etc. but at the end I considered for a while what will I do next. I can invest my resources for teaching and writing proposals for an academic career (in Germany as I dream but also everywhere else), I can continue looking for post-docs, with less responsibilities but more time for pure research, or I can try to work in the curation of geological samples that is what I’m learning in Brussels and that attracts me because provides the opportunity to do some research but without the academic pressure. Honestly, I don’t know. I like all these possibilities. The least appealing is the continuous postdoc migration. I wouldn't move again to another country for a 2-3 yrs contract, having to learn the basic of a new language and the local bureaucracy. We’ll see.

As reward for these heavy thoughts and for the day of measurements, I went for shopping and I found the jacket I was looking for. I’m afraid that the leaders of the Socialist Party in the former GDR wouldn't appreciate the capitalistic evolution of Alexanderplatz, though.

Day 11: “When an Italian doesn't know something, he teaches it”
I was offered to give a talk in the traditional seminars series but this time I couldn't recycle something already presented because most of the people from the museum had already heard it at the last conference in Casablanca. Therefore, I decided to put together some slides about a past project and a new one, both with a crazy and doubtful interpretation. I didn't expect many people attending the talk, but instead there was a big crowd for this kind of event and many students. The following discussion was extremely interesting, as always, and continued in the afternoon, with new ideas, projects, explanations, etc. A real exchange of science as I like. Let’s hope to have such an opportunity again, in Berlin or even in Brussels.

Day 12: back to Brussels

It’s time to pack my stuff, with a suitcase much heavier than when I arrived, flying back to Belgium. I’ll miss Berlin. I love this place, I love its intrinsic sadness and its beauty. Anyway, it’s really time to go back. I cannot say I miss Brussels but I miss my colleagues and my work (I have already an appointment this afternoon). Furthermore… I'm leaving again in less than a week!

Sunday, September 14, 2014

"Sole" del Marocco

Prologo
- Chi cavolo ha avuto l’idea di organizzare un convegno scientifico internazionale in un paese ove l’alcool è proibito?- Questa è stata la banale domanda che ha animato la preparazione alla partenza, ma anche l’intero soggiorno. Perché gli scienziati, in particolar modo i geologi, amano vagare tra i poster con una birra in mano. Non si parla di ubriacarsi, semplicemente di scaldare tra le mani quella bottiglia gelata che ci permette di darci un contegno in una situazione d’imbarazzo e timidezza, che ci fornisce un modo per avvicinare un anziano professore che stimiamo per fare domande all’apparenza banali ma che poi si evolvono in discussioni di alto livello che segneranno le nostre future ricerche e pubblicazioni e che ci fa sentire parte di un gruppo. Non importa che poi magari metà di noi preferisca un succo di frutto o quella birra non faccia a tempo a berla.

La preparazione alla riunione annuale della Società Meteoritica, stavolta programmata a Casablanca, Marocco, è stata dominata dalla preoccupazione. Per le difficoltà di registrazione (operazione che mi è costato il ritiro della carta prepagata austriaca), per le differenze culturali, per i rischi per la salute non avendo gli anticorpi adatti, per le raccomandazioni sull’abbigliamento ed il contegno per le partecipanti donne, per l’impossibilità di programmare e controllare tutto data l’assenza di copertura di google street view e la carenza dei siti e dei servizi in loco, etc. Speriamo bene!

I giorno ovvero da Brussels a Casablanca passando involontariamente per l’Italia.
Il viaggio inizia con una fregatura tutta italiana: causa sciopero dei controllori di volo nel nostro Paese, il servizio taxi collettivo che avevo prenotato per l’aeroporto di Charleroi mi ha dato buca perché non conveniva fare il viaggio per una sola persona. Per fortuna V., una dei miei capi, aveva ancora un posto in auto. Pochi minuti di strimpellamento al piano dell’aeroporto sono serviti ad allentare un po’ la tensione pre-partenza. Il volo è filato liscio, nonostante la low-cost e nonostante fossi seduta tra due mondi: da un lato una signora iper-tradizionalista, con velo, abito lungo e sorta di rosario in mano, dall’altro delle adolescenti belghe in micro-pantaloncini e striminzite canotte che hanno inaugurato il viaggio con champagne e selfie.

Il Marocco dall’alto è una striscia di montagne che passa a pianura rossastra, con isole verde-marrone, interrotta da aggregati di casette bianche dai tetti piani, il tutto costeggiato dall’oceano ed illuminato da un cielo perennemente blu. Unitamente al bacio caldo del sole ed alla brezza marina, all’arrivo mi sono sentita catapultata nel passato delle vacanze estive in Sicilia, tra i parenti, o in Puglia o Calabria. Quant’è che non torno da quelle parti? Alt! Fine del sogno romantico! Coda per l’immigrazione. Conferenza? Polizia scettica. Timbri vecchio stile (piano!!! mi raccomando! Il passaporto ha il microchip, non rompetelo!). Pochi metri più avanti, secondo controllo. “Vero Italiano?” Bagagli buttati in giro. Bagni a pagamento (in Dirham) prima di qualsiasi ATM (ma non era vietato esportare moneta locale? dove avremmo dovuto pescarli ‘sti dirham?). Contrattazione in francese per i taxi. In cinque con bagagli più autista stipati in una vecchia Mercedes. Infradito, musica a tutto volume, una mano al cellulare ed una sul clacson, sfrecciando nel folle traffico di Rabat. Sicurezza stradale, questa sconosciuta. Passiamo almeno tre poliziotti e nessuno ci ferma, è la normalità. Eccoci in stazione. Treno in ritardo. Aria condizionata da congelatore. Via di corsa lungo la costa ed attraverso paesi e campagne, casette e palazzoni, gru ovunque. Arrivo a Casablanca con buio pesto, anche per la mancanza di lampioni ad illuminare i marciapiedi dissestati. Ci guida il naso per evitare spazzatura e liquidi biologici. Finalmente in hotel. Il rumore del traffico non cessa mai, o meglio dei clacson. Le stanze non brillano per isolamento acustico, ma almeno sono pulite e direi quasi graziose. Un pacchetto di crackers per cena, avendo pure saltato il pranzo e buonanotte!

spazzatura e degrado tra la Medina ed un 5 stelle
II giorno ovvero il workshop a sorpresa
Sveglia con muezzin, la sua voce amplificata sovrasta il rumore del traffico. Almeno qui si svegliano pregando. Cosa che da noi s’è persa. I due passi a piedi sotto il sole cocente per raggiungere il 5 stelle ove si svolge il convegno mi mostrano la città: l’antica Medina chiusa da mura, la trafficatissima arteria da attraversare a rischio della vita (ma no, basta ricordarsi come si faceva in Italia, i semafori sono semplice arredo urbano), il parco macchine datato e comprendente motorette cariche di polli vivi, depositi di spazzatura ovunque, edifici in vago stile europeo-colonialista (il Marocco era un protettorato francese) con bar popolati da soli uomini, donne coperte da teli scuri ed altre in tenute estive esagerate, commenti volgari e sguardi insistenti dei maschi locali nonostante la mise castissima e la scarsa avvenenza. Cavolo! È proprio come si vede nei documentari! Mi aspettavo una città un tantino più internazionale!

Il 5 stelle era una sorta di bolla neutra e fin troppo chic. Era programmato un costoso workshop sulla curatela e la classificazione delle meteoriti. Evidentemente si aspettavano un’audience meno specializzata, quindi hanno dovuto adattare le presentazioni all’ultimo minuto, chiedendo a V. di dare un contributo. Ciononostante hanno fatto un lavoro magnifico e l’incontro si è rivelato piuttosto interessante. A pranzo ho re-incontrato il “buon tedesco” ed altre vecchie conoscenze, ma ho anche discusso di lavoro con le nuove.

III giorno ovvero la mia prima volta da moderatrice
Il regalo fattomi dal “buon tedesco” è stato di moderare la sessione in cui avevo una presentazione. Un onore ma anche un impegno. Per fortuna non ero sola, un’altra ragazza canadese ha condiviso l’onere e la sessione è fluita senza problemi. La mia presentazione non ha avuto intoppi, nonostante la poca preparazione, ma non ci sono state domande. Accadde anche tre anni fa, allo stesso convegno, quella volta a Londra. La gente semplicemente non mi aveva creduto. E stavolta? Preludio ad un altro lavoro rigettato?

I pranzi erano offerti dall’organizzazione del convegno e consistevano in un vasto buffet lungo la piscina. Lontano dalla spazzatura e dal traffico rumoroso. Detesto questa bolla dorata e questo contrasto con la vita delle persone comuni!

Il convegno è sempre occasione per sciogliere i nodi creati dall’incomunicabilità formale a distanza. Sotto lo stesso tetto si ritrovano revisori parziali, a favore od ostinatamente contrari, editori accomodanti e rigidi ed autori di articoli rivoluzionari, folli o completamente inutili. Ho pure trovato altri italiani tra cui una ricercatrice di Padova. Ciò mi ha riportato al passato non più tanto recente, con il solito misto di amarezza e nostalgia: nonostante la scarsità dei mezzi, in Italia ci si arrangia e si raggiungono geniali soluzioni ancora lontane per i ricchi cugini all’estero.

IV giorno ovvero il pranzo dei curatori
Non c’è spazio per il turismo, le uniche interruzioni sono pranzi e coffee-break, pure questi animati da conversazioni diplomatiche. L’evento del giorno è stato il pranzo dei curatori, ossia il momento in cui i curatori di collezioni di meteoriti di tutto il mondo, dalla Nasa al Vaticano, da Vienna a Londra, si sono incontrati per parlare dei problemi comuni. Ed io che c’entro? Assieme a V. abbiamo rappresentato la neonata collezione belga, al posto della curatrice ufficiale che si para dietro questioni semantiche per evitare la responsabilità dell’incarico ed affida la rappresentanza ad una volontaria (la sottoscritta) che si occupa preferibilmente di scienza. Incontro interessante, come sempre. C’è ancora un mondo da imparare su questo mestiere.

V giorno ovvero il fallimento della cena sociale
Il mercoledì il convegno ha tradizionalmente una pausa turistica. Erano previsti due tour, a Casablanca o a Rabat, a scelta. Io ho scelto di stare in albergo al mattino e di fare shopping nella vecchia Medina nel pomeriggio, assieme alla mia compagna di stanza.

La sera tutti i partecipanti al convegno sono stati portati in autobus in un edificio  meraviglioso, credo il municipio, per la cena sociale. Si partiva già col piede sbagliato, perché l’organizzatrice locale aveva offerto alla porzione femminile del gruppo di noleggiare un caftano e la sottoscritta aveva interpretato il gesto come un tentativo di “coprire” le donne occidentali. In poche hanno accettato l’offerta, credo più per curiosità turistica. Pure un ragazzo ha preso un caftano, cosa che unita ai suoi lunghi capelli castani ed alla barba l’hanno trasformato in un novello protagonista di Jesus Christ Superstar. L’edificio era magnifico, tutto marmo finemente decorato, la versione originale dell’alhambra. L’accoglienza con musica tradizionale era invitante. Il resto della serata è stato invece un vero disastro.

L’idea era di farci partecipare alla cerimonia di preparazione della sposa secondo la tradizione locale, compresa decorazione con henné.  Purtroppo il risultato è stato cena servita alle 21:45 (dalle 18 della partenza), scarsità di bevande (acqua) dopo la prima ora, musica assordante e la totale impossibilità di fare ciò per cui questo tipo di cene viene organizzato: intessere relazioni scientifiche, parlando di lavoro e lanciando collaborazioni tra istituti. Al primo autobus disponibile siamo fuggiti tutti, sperando che le montagne di cibo avanzato non siano state gettate.

VI giorno ovvero la crisi d’astinenza
Al mattino avevamo tutti il muso e le lamentele per la serata precedente (senza vino, tra l’altro) si udivano ovunque. Al discorso di benvenuto, la nostra ospite ci aveva tenuto a sottolineare come questa fosse la prima volta che un convegno simile venisse organizzato in un paese musulmano. Onestamente ho trovato inopportuno nominare la religione in relazione ad una riunione di scienziati da tutto il mondo, tra cui probabilmente la maggior parte è atea. La cerimonia della sera precedente è sicuramente una tradizione magnifica, che i turisti avrebbero apprezzato enormemente, ma che unitamente all’assenza di vino per motivi religiosi ha creato solamente malumore ed imbarazzo nei ricercatori presenti.

La questione vino ha iniziato a pesare. V. ha cercato ripetutamente di averne almeno un bicchiere per cena ma senza successo. La scusa più divertente è stata che ci si trovava troppo vicini alla moschea. Abbiamo chiesto consiglio a zioGoogle e per cena in 5 ragazze (due belghe, un’americana, un’anglo-inglese e la sottoscritta, contenta per il successo del poster) ci siamo rifugiate in un ristorante europeo a base di pesce, che aveva pure una carta dei vini… marocchini. Un dolce al cioccolato ha completato l’opera mettendo la parola fine alla crisi d’astinenza.

VII giorno ovvero la penitenza senza pentimento
L’origine resta ignota, nonostante le precauzioni alimentari ed il sospetto sulla carne servita alla cena sociale. Tra giovedì e venerdì molti partecipanti sono stati colpiti dai tipici problemi intestinali, talora accompagnati da febbre. Pure io e pure V. Niente di grave, per fortuna. Una pastiglia, un giorno di digiuno e riposo, ma ciò mi ha impedito di partecipare come avrei voluto all’ultimo giorno di convegno. Una sessione interamente dedicata ai crateri d’impatto. C’è stato qualche attrito ma niente in confronto alle liti delle edizioni precedenti, con offese gratuite e rottura di amicizie decennali. Forse l’indisposizione generale ha permesso una moderazione degli animi più focosi.

VIII giorno ovvero il definitivo addio a Casablanca
Finalmente via da questo posto ove, con tutto il rispetto, non tornerei nemmeno in vacanza. Dopo la colazione il gruppo belga (5 persone, di cui una belga francofona, la nostra capa, una belga fiamminga, un’anglo-americana, un giapponese e la sottoscritta) si è riunito per una gita in città. Abbiamo raggiunto la celeberrima moschea Hassan II che nonostante sia recente (1993) ha una sua ragione d’essere, meraviglia di marmi, piastrelle decorate e simbolismi. Per ragioni che non preferisco discutere in altra sede non vi sono entrata, nonostante la possibilità offerta anche agli “infedeli”. La continuazione della passeggiata lungo oceano, sicura perché in gruppo, è terminata nei pressi del faro, ove la povertà regna sovrana: baracche, strade sterrate, pecore e mucche magre magre che cercano l’ombra o curiosano nell’onnipresente spazzatura. A pochi passi da ristoranti di superlusso. Il mio disdegno per i tassisti locali ci ha fatto ottenere tariffe vantaggiose, ma non sono orgogliosa di ciò. Veramente avrei preferito camminare per km piuttosto che stare in sei in una vecchia macchina nel traffico folle di queste latitudini per pochi euro.

Dopo un rapido pranzo ed il percorso al contrario rispetto l’andata fino all’aeroporto di Rabat-Sale, non vedevamo l’ora di salutare definitivamente il Marocco e l’infelice idea di organizzarci il convegno. Purtroppo la nostra avventura non era ancora terminata. Dei dipendenti ostinati ed ignoranti non volevano farci imbarcare il mio tubo dei poster. Abbiamo tentato di spedirlo ma lo sgabuzzino con l’insegna poste era in realtà solamente un ufficio di cambio. Vagando da uno sportello all’altra ricevevamo solo urla in francese/arabo, vagheggiando fantomatiche regole della compagnia senza chiedere alla stessa (che in precedenza mi ha permesso il trasporto del tubo ovunque). Ormai rassegnata a dover lasciare in mano a questi incivili il fedele compagno di viaggi scientifici sin dall’inizio del dottorato nel 2005, abbiamo interpretato una scena madre che manco la sceneggiata napoletana avrebbe potuto scrivere, con V. insuperabile protagonista, lamentandosi della scarsa ospitalità del Paese che ci aveva creato problemi sin dall’inizio. Proprio mentre la polizia metteva il timbro di saluto, sempre con una violenza tale da rischiare la salute del microchip del passaporto, uno dei dipendenti dell’aeroporto ha riportato a V. il mio tubo, incredibilmente con i poster dentro (li avevamo cestinati vista l’ostinazione), dicendo che aveva consultato dei colleghi ed avevano ammesso la possibilità d’imbarcarlo come bagaglio a mano senza nessun costo aggiuntivo. V. era commossa. Io incredula, ma ancora più schifata. Non si tratta di mera rigidità, di cui i tedeschi sono maestri, né di flessibilità italiana. Semplici indolenza ed ignoranza.

Il volo è stato pesante a causa dei numerosi bambini ma sono riuscita egualmente ad immergermi nella lettura di un leggero libro prestatomi da V. A differenza dell’andata, stavolta il servizio taxi c’era, pure se solo per due persone, ed allegramente chiacchierando con l’autista di origine sarda, che non ha affatto una vita facile ma non perde per questo il senso dell’umorismo, a mezzanotte ero a casa. Gott sei Dank! Bentornato cielo grigio, 14°C, pioggia, rumori del vicino, e via dicendo. Non pensavo di poter un giorno essere felice di tornare a Bxl!

Epilogo

Sono davvero desolata nel non poter fare un bilancio positivo di questa esperienza, eccetto per l’ottima parte scientifica che è assolutamente indipendente dal luogo. Sicuramente mi sono fasciata la testa prima di rompermela e la situazione non era così nera come l’avevo dipinta, ma una settimana lì mi ha logorata e schifata quasi quanto il primo anno in città. Basta politically correct ed ipocrisia. Un’amica mi ha sempre detto che per vivere bene bisogna focalizzarsi sulle cose prioritarie per noi ed io, pur apprezzando enormemente il sole, il mare e la splendida cucina, non potrei convivere con sporcizia, indolenza, povertà estrema gomito a gomito con il lusso sfrenato solo per pochi o per turisti, contrattazione per le briciole, illegalità, etc. Preferisco mangiar male, uscire con il maglione e l’ombrello 365 gg. l’anno, confrontarmi con l’apparente freddezza e la conclamata diffidenza dei nord-europei, ma almeno vivendo secondo regole che condivido e che mi rendono la vita più “facile”, permettendomi di dare quanto posso nel lavoro e nelle relazione umane.

Wednesday, August 27, 2014

Cooking therapy

I'm sick, at home, drinking infusions and watching old movies, covered by tons of blankets. Nothing strange. It happens. Just a kind of flu, perhaps caused by the stress for an upcoming conference and the crazy weather in Belgium. As said, I love the weather here, but I must admit that I wasn't prepared for 14°C in August. Anyway, this situation (sick and alone at home) makes me nostalgic of my real home, or better, of my parents' care when I was a child. As solution (and consolation) I began to cook some traditional dishes of the region I come from, although my mother's tradition (she's originally from Sicily) is quite different.

risi e bisi
Let's begin with "poenta e fasoi", polenta and beans. I've already dedicated a post to the making of polenta. This time I've added the long preparation required by beans. They must stay in water for 24hrs before being cooked. The polenta was roasted after one day drying on a wood board. This dish is a poor meal, typical of the countryside, when people could eat meat only once a week or even less. Nowadays it became almost posh, because suitable also for vegans. Tonight I cooked "risi e bisi", rice with green peas. That's also a traditional recipe. I tasted it once made with fresh peas, collected in the rear garden and cooked by my paduan grandmother. My version, with industrial dry peas hasn't the same taste, but at least smells of hometown.

cudduruni with a small pizza
I payed a tribute also to the typical cooking of my mother's region, with "peperonata" and her "cudduruni" with onions. I made by myself the peperonata. It is not difficult to digest as believed. Even using the homemade tomato sauce, the taste of peppers bought in Belgium is not even comparable to those produced in the sunny Southern Italy. Amen. The focaccia filled with onions is one of my mom's specialities (she was born right in Lentini, where this recipe seems to come from, according to the linked website). The last time I went home, she baked some that I froze as soon as in Brussels. I couldn't make it by myself, first of all because I have no oven in my flat, then because it takes hours.

Obviously, all sprinkled with red wine from my hometown. Food as therapy for homesickness. Ask to any Italian abroad, that's common. I might feel "Belgian" in many situations, but I cannot forget my italian roots. Enjoy your meal!

Saturday, August 2, 2014

Pace al kebab

Quell’informe rotolo di carne, talvolta di dubbia provenienza talvolta autentico e saporito agnello è stato testimone di molte microstorie di emigrazione e rispetto, indipendentemente dal fatto che me ne sia cibata o meno (preferisco di gran lunga i falafel, polpette di ceci). Il primo contatto è avvenuto a Padova, grazie ad un collega scevro da pregiudizi, ora pendolare tra i Paesi Bassi e l’Italia per conciliare lavoro (un miraggio nel nostro Paese) e famiglia.

versione berlinese del döner
Vienna ha subito numerosi tentativi di conquista da parte dei Turchi, tutti fallimentari finché han tentato con le armi e gli assedi, ma l’ultimo, pacifico, è andato a buon fine. Gli anni in questa città sono stati fedelmente accompagnati dagli odori e dai sapori dei baracchini che vendevano pizza (?) e panini con kebab alle stazioni della metro, aperti fino a mezzanotte, dei ristoranti turchi, dei panifici e dei colorati mercati. I venditori di strada più di qualche volta hanno salvato il mio pranzo (come un 8 dicembre costretta in laboratorio, quando pure il supermercato aperto la domenica era chiuso) o la mia cena (quando tornavo tardi col treno o l’aereo da un weekend a casa). Il ristorante turco dalle parti del Brunnenmarkt ha visto feste di dottorato, compleanno, l’iniziazione alla cucina turca dei miei genitori (prima scettici, poi entusiasti), gli sfoghi con un colleghi ed ospiti di passaggio, etc. A Vienna ho scoperto il börek, un rotolo di pasta fillo ripieno di varie prelibatezza, il mio preferito con formaggio di capra e spinaci. Un’amica di origine albanese mi portò nel paradiso del börek, dalle parti di Thaliastraße, per uno degli ultimi pranzi da residente in città. L’episodio più rilevante è, però, la serata trascorsa con una collega tedesca in un posticino vicino all’uni. Si era messa in testa che prima della Quaresima dovessi far provvista di carne e così mangiando e bevendo birra (tranquilli! senza esagerare, una a testa) abbiamo fatto l’una chiacchierando in un misto tra inglese e tedesco. Mi confidò la sua travagliata storia e parlammo di tutto. A dispetto della presunta freddezza dei tedeschi, effettivamente rigidi sul lavoro (manco una battuta o un sorriso!), basta poco per scalfire la loro corazza ed essere testimoni di gesti di tenerezza e spontaneità uniche. Talvolta talmente ingenui e genuini da commuovere.

Berlino è in qualche modo il luogo di nascita del döner e finora resta il posto ove abbia assaporato le versioni migliori anche di "falafel im Brot". Più di una volta mi sono trovata ad atterrare dopo le 22, quando le cucine dei ristoranti locali sono chiuse, e quindi dover ricorrere al “kebabbaro” pur di mettere qualcosa di caldo nello stomaco, ma nella tranquillità della mia stanza in pensione. Una volta mi sono cimentata nel tentativo di spiegare ad un venditore che in Italia “cippole” e “cipolle” sono cose diverse. Nel suo menu c’era la pizza “tonno e cippole” e non ho potuto fare a meno di contestare l’errore. Con scarso successo, però. Colpa del mio e del suo limitato tedesco, finché non è intervenuto un signore dell’ex-Jugoslavia a far da interprete, con risultati davvero comici. Il turco non si fidava della mia autorevolezza, acquisita per nascita, in tema di lingua e prodotti italiani. Lo stesso venditore, in un’altra occasione, per farsi perdonare un errore di comprensione di un ordine, al momento di pagare regalò una birra a testa a me e ad un’altra collega patavina espatriata per ricerca. 

Brussel/Bruxelles è piena di ristorantini da ogni parte del mondo, ma mancano i baracchini di kebab agli incroci. Almeno così credevo vedendo le insegne dei vari paradisi del kebab attorno alla Grand Place, ove sembrano concentrarsi i posti attira-turisti. Grazie ad un collega bulgaro ho trovato un panificio che fa l’equivalente del börek (non ho ancora imparato il nome locale), piatto che sembra molto diffuso nell’area balcanica. Qualche sera fa ho avuto l’ispirazione di cenare con falafel con una compaesana (veneta) da lungo tempo in questa città, lasciando a lei la scelta del locale. Ho scoperto che dalle parti di La Chasse/De Jacht c’è una miriade di kebabbari, che per questione di marketing hanno adattato la ricetta originale accompagnando ogni piatto con una porzione di patatine fritte. È stata l’occasione per una bella serata, tra falafel dürüm, patatine e chiacchiere sulla comune vita passata nella zona d’origine ma anche imparando alcuni fatti interessanti sul Belgio, cose che solo chi vive sul posto veramente (quindi escludo tutti gli burocrati)  può conoscere.

L’aspetto peculiare di questi posti ove si vende il kebab non sta tanto nel prodotto in sé (come detto, preferisco altre pietanze), ma nell’atmosfera rilassata che vi si respira. Resto sempre colpita dall’ordine e dalla pulizia in luoghi che mi aspetterei sporchi e caotici. Sicuramente spesso l’igiene non sarà il massimo, ma avete mai visto le cucine di certi ristoranti apparentemente chic e molto costosi? Non ci sono camerieri che scocciano ogni 5 minuti per offrire qualcosa d’altro o  per richiedere la mancia. Gli avventori sono quanto di più variegato possa esistere, dal signore in giacca e cravatta che prende un pranzo al volo al “barbone” che cerca un pasto economico. Nessuno viene cacciato o deriso o criticato. Questa è forse un’idealizzazione, la realtà talvolta è decisamente diversa, ma non può essere un caso che abbia sempre trascorso piacevoli momenti d’internazionalità in questi posti odorosi di spezie ed accompagnati dal sottofondo di chiacchiere in lingue diverse. In qualche modo, il kebab ha unito l’Europa (centrale) tanto quanto la TV ha unito l’Italia.

Sunday, July 20, 2014

Becoming a 10yrs old scientist

Today I celebrate exactly 10 years since I got my MS Degree in Geological Sciences. It was a hot day in Padova, the 20th July 2004. Magna cum laude. A few friends, mostly musicians, attended my defence and sang the famous (in Padova) "dottore, dottore...". "dottore, dottore...". After a nice journey to Norway, in a few months I was back at the university... for a PhD position. Ten years have already gone. Although I'm a bit disappointed by the research world and I've opposite feelings about leaving or staying in this field, I will celebrate this important anniversary by listing 5 good and 5 bad things of being scientist.


1. You learn something new every day.
2. You travel a lot (if you get funded), meeting other scientists with the very same problems as you, but perhaps with the solutions you were looking for.
3. You learn to speak a kind of international English, helped by words similar to those in your own language and an universal gesture (if mediterranean), and you learn to understand the same international English spoken with any possible accent.
4. You have good friends that are also your colleagues. You share with them success, party time, frustration, food, beer,... a lot of beer.
5. You can feel young as long as you wish, wearing teen clothes even when you have lunch in fancy restaurants with important guests, exaggerating your reactions: getting excited for a good result and upset for a criticism.

1. You feel that you'll never know enough of what you are studying. You never feel completely confident in what you do or say.
2. You change so often the bed where you sleep that you don't know anymore where's your home. In addition a permanent position is a dream and every two-three years you have to face a new start somewhere in the world, learning a new language and dealing with a different culture and its bureaucracy.
3. You cannot speak proper English. Native speakers will always have fun of you.
4. Your colleagues become also your friends and sometimes even your family. It's hard to have social life outside the science world, especially if you don't speak the local language and you don't have hobbies.
5. You never become adult. You never have time for your house, which is a temporary accommodation anyway. You end up eating at random time in front of your computer or performing measurements and experiments (wait, never eat in the lab!!!).


Happy scientist-birthday!

Friday, June 13, 2014

Wie schön dass du geboren bist!

Quant'è bello che tu sia nato! Queste sono le parole del ritornello di una canzone del 1981, scritta e composta da tal Rolf Zuckowsky come canto per bambini per le feste di compleanno. Nonostante sia un po' cresciutella, avevo chiesto ai colleghi di cantarmela quest'anno, ricordando la commozione quando la sentii da due amici tedeschi nel mio unico compleanno a Vienna da sola. Nessuno s'è preso la briga di cercarsi il testo per almeno leggermelo. Pazienza! Ho festeggiato allegramente lo stesso il mio primo (e spero unico) compleanno a Bxl e non a casa con i miei (solitamente cerco di combinare un rientro con questa festività).

Oggi non è il mio compleanno, ma volevo tradurne il testo qui perché credo che contenga punti di riflessione e d'incoraggiamento per tutti, quando si attraversa magari un momento di depressione o di smarrimento. Cosa che accade a chi vive lontano dalla famiglia, a chi si sente inutile, a chi soffre per la malattia ed in genere a chi si sente solo anche se in mezzo alla gente. Non si può esser tristi cantando questa coinvolgente canzoncina! Per il karaoke, questo è il link (con traduzione anche in inglese): video. L'ho tradotto in qualche modo in italiano perché la maggior parte delle mie conoscenze o parla italiano... o come minimo comprende il tedesco se non è madrelingua.
1. Heute kann es regnen, stürmen oder schneien,
denn du strahlst ja selber wie der Sonnenschein.
Heut ist dein Geburtstag, darum feiern wir,
alle deine Freunde freuen sich mit dir


Oggi può piovere, far tempesta o nevicare,
tu brilli da solo come la luce del sole.
Oggi è il tuo compleanno, perciò festeggiamo,
tutti i tuoi amici si felicitano con te.

Refrain: Wie schön dass du geboren bist,
wir hätten dich sonst sehr vermisst.
wie schön dass wir beisammen sind,
wir gratulieren dir, Geburtstagskind!

Rit. Che bello che tu sia nato,

altrimenti avremmo sentito molto la tua mancanza.
Che bello essere tutti assieme,
congratulazioni, piccolo festeggiato!

2. Unsere guten Wünsche haben ihren Grund:

bitte bleib noch lange glücklich und gesund.
Dich so froh zu sehen, ist was uns gefällt,
Tränen gibt es schon genug auf dieser Welt.

I nostri buoni auguri hanno una ragione:

per favore resta ancora a lungo felice ed in salute.
Ciò che ci piace è vederti così felice,
ci sono già abbastanza lacrime in questo mondo.
Rit.

3. Montag, Dienstag, Mittwoch, das ist ganz egal,
Dein Geburtstag kommt im Jahr doch nur einmal.
Darum lass uns feiern, dass die Schwarte kracht,
Heute wird getanzt, gesungen und gelacht.

Lunedì, martedì, mercoledì, è lo stesso.

Il tuo compleanno viene solo una volta l'anno.
Perciò festeggiamo "fino all'esaurimento"
Oggi si balla, canta e ride.
Rit. 

4. Wieder ein Jahr älter, nimm es nicht so schwer,
denn am Älterwerden änderst du nichts mehr.
Zähle deine Jahre und denk'stets daran:
sie sind wie ein Schatz, den dir keiner nehmen kann.

Nuovamente più vecchio, non prenderla così male,
nel diventare più vecchio non si cambia più.
Conta i tuoi anni e pensa a questo:
sono come un tesoro che nessuno ti può prendere.
Rit. 

Sunday, May 18, 2014

The tale of a violets pot

Once upon a time a violets pot was sitting on the desk of a sad PhD student in the beautiful city of Vienna. The flowers brought some beauty and peace in that ostile environment. This PhD student soon realized that her life was elsewhere and therefore she moved back to Italy.  Before leaving, she left the violets pot to me, as memento.

My birthday in Vienna in 2011
Some months later, I celebrated my birthday. For the first time I haven’t gone home for staying with my parents, but I was waiting for a couple of friends from my hometown. In the morning, I went working as usual. Another sad PhD student made me finding on the desk a present: red tulips in a cute fabric vase. She was going to quit her position in Vienna, too. They both have later found the happiness in Italy. Perhaps they gave up with the contradictory academic world just in time.

The last year I had to leave Vienna. I couldn’t bring the violets with me and I left them on my desk. During the three years in Austria, these flowers had listened to my outbursts and my confessions, they survived despite my irregular care and gave me flowers every spring. Although I've never liked flowers and plants, I loved these violets.

The first year in Brussels has been too much dark for having a living being at home. Then I moved to a new district and the light began to enter again from my windows. The day of the moving, a friend of mine gave a nice vase with an exotic flower. There is the possibility that she will leave Belgium, but she didn't consider the idea at that time.

The new violets, remembering three friends
A couple of days ago I went to the local supermarket for buying something quickly. At the check out I saw a lonely violets pot, probably left over by someone before me. I was touched by those refused flowers. I asked the price. The cashier had to ask it with the microphone. I felt the hate of all the people waiting after me. Ehm, sorry! Finally I knew the ridiculous price and I bought the flowers.

Now the violets pot is on my kitchen window, with the tissue vase I brought from Vienna and next to the exotic flower. After 3 years, I have again some violets, with velvet leaves and cute flowers! The first thing I greet in the morning while I have breakfast and the last to which I wish goodnight after dinner. It’s not like having a pet, but at least it’s a living being, which will not suffer much my absence during the working time but that will enjoy with me the rainy and sunny days during my staying in Belgium.


Take-home message: Don’t give me flowers, unless you want to leave the country where you currently live. Chocolate is a fine alternative ;)