Thursday, December 31, 2020

... tutto sommato...

Le ultime ore del 2020, poi finalmente ci lasceremo questo anno alle spalle. Questo è quello che mi sento dire da ogni dove. È veramente tutto da dimenticare? Il peggior anno della nostra vita? Se è vero che s’impara più dalle sconfitte che dalle vittorie, i passati 365 giorni ci avranno comunque lasciato qualcosa. Sicuramente è stato un anno difficile, per molti davvero drammatico, ma ci sono stati momenti positivi, come in ogni periodo della nostra vita. Alla fine, la suddivisione del tempo in anni che iniziano il primo gennaio è un’invenzione umana, l’anno solare ha una durata leggermente diversa (per questo esistono gli anni bisestili, come il 2020) ed essendo basato su un movimento pseudo-circolare non ha né inizio né fine. Ecco, dunque, una lista dei momenti piacevoli che voglio ricordare del 2020, affinché quest’anno non sia “da dimenticare” completamente: 
da qui
 
  • Convegno a Padova a febbraio. Sono tornata nella città in cui ho studiato da turista, con una visita guidata alla Specola in una giornata di sole, e da cittadina, rivivendo i luoghi della gioventù ed il pendolarismo tra il mio paese e la città come fatto per 19 anni. Sono stata una settimana in più dalla mia famiglia senza dover prendere ferie. Infine ho rivisto un caro amico romano in una giornata di fuga a Bologna, una città che accoglie sempre e chiunque con un sorriso… ed un fumante piatto di pasta fatta a mano. 
  • Pubblicazione degli articoli dal progetto, conclusosi nel 2019, che mi ha permesso di tornare a Vienna. Tali pubblicazioni hanno anche rappresentato l’inizio di collaborazioni produttive con colleghi di qui ed in Scozia. Sempre in campo scientifico, sono stata coinvolta nella scrittura di lavori di un paio di due dottorandi, in Italia ed in Austria, nella stesura di un progetto per un dottorato in Italia che è stato finanziato e nella preparazione di un articolo dal lavoro di una mia laureanda.  
  • Collaborazione con l’Università di Pavia. Era già iniziata l’anno prima, ma quest’anno si è consolidata, portando a scambi non solo di mere nozioni  scientifiche, ma anche di rapporti umani. Si è rafforzata anche la collaborazione con l'Università di Camerino ed è iniziato un affascinante progetto storico con L'Università di Firenze. Nemmeno ai tempi di Padova avevo così tanti rapporti con altre università italiane! 
  • Festa di compleanno virtuale ed in presenza. Ho raggiunto la tappa importante dei 40 anni. Se la data reale del compleanno è caduta durante il primo lockdown e quindi la festa è stata solo virtuale, ma con delle belle sorprese consegnate a casa, in estate ho potuto recuperare di persona con i colleghi d’ufficio, grazie anche ad un compaesano ristoratore. 
  • Settimana in Trentino e settimana in Burgenland con i miei. Sempre d’estate, ho potuto godere della tradizionale vacanza in montagna in famiglia, tra passeggiate tra i boschi dell’Altipiano e pratica di guida in autostrada. A settembre, poi, siamo andati in camper in Burgenland, ove abbiamo girato in bici fino a stancarci tra colline e vigneti, gustando la cucina locale e scoprendo posti nuovi. 
  • Convegno in Giappone. Se non ci fosse stata la pandemia, quest’anno non ci sarei andata. I fondi non sono sufficienti a coprire i costi di viaggio e soggiorno, non ne sarebbe valsa la pena per un giorno solo di convegno. Invece, data l’impossibilità di prendere un aereo, il convegno si è svolto online ed ho potuto seguirlo, comodamente da casa, in pigiama (causa differenza di fuso orario, si è svolto tra le 1:20 di notte e le 7 del mattino in Europa). 
  • Nuove conoscenze ed incarichi musicali. Facebook può essere utile, se non abusato. Mi ha permesso di conoscere un organista italiano, poi emigrato in Germania, che oltre ad un arricchimento culturale mi ha portato un altro contatto ed un posto ove suonare la domenica, incontrando la Vienna austriaca imperiale pre-multiculturalismo. 
  • L’acquisto di un organo digitale e la ripresa delle lezioni di perfezionamento. Non solo posso dilettarmi ogni giorno, a casa, esercitandomi o anche semplicemente “strimpellando” le musiche eterne di Bach, ma questo regalo mi ha pure permesso di rivedere il mio insegnante senza dover fare ore ed ore di treno. 
  • Ritorno alla geologia strutturale. Non ho abbandonato il tema di ricerca che mi ha portata all’estero, ma quest'anno ho avuto l’opportunità di tornare ad occuparmi di quegli argomenti che mi hanno entusiasmata negli anni di dottorato. Grazie ad un collega ed amico, sono pure andata sul terreno, cosa che non facevo da anni, apprezzando quell’attività che da studente detestavo.
     
Non è stato tutto negativo. Anzi, la pandemia e la crisi ci hanno costretto a spolverare la nostra creatività per trovare delle soluzione alternative. Se da un lato gli assembramenti e le manifestazioni contro le direttive del governo per arginare il contagio mi hanno fatto perdere fiducia nell’essere umano come soggetto pensante, dall’altro l’inventiva nel sostenersi ed affrontare le difficoltà me l’hanno fatta recuperare. Mi auguro che alla fine del 2021 possa fare di nuovo un bilancio tutto sommato positivo. Per il momento, non cancelliamo l'intero 2020, solo quello che preferiamo dimenticare.

Saturday, December 19, 2020

USA vs. Japan

Facebook has reminded me that in 2009, just before Christmas, I went to the USA for the first time to attend an international conference. For a few years after 2013, the beginning of December meant a flight to Japan, also for attending a conference. This year, I attended this traditional conference in Japan without taking a long haul flight, but waking up at 1:20 am and connecting to Zoom still in pajama. Japan and the USA represent the furthermost destinations of my scientific journeys, so far. Two places that are so different from Europe! I've been only trice to the USA, visiting San Francisco (California), Houston (Texas), Santa Fe (New Mexico), Flagstaff and nearby areas (Arizona), and Chicago (well... the airport). I've been six times in Japan, mostly around Tachikawa, Sagamihara, and Tokyo, but also visiting Sapporo and Otaru (Hokkaido). For compensating the lack of travels this year, here is a list of 5+ and the 5- for both countries, according to my opinion and experience. Don't take them too seriously!
 
USA
+ Natural landscapes. No buildings or people for km. From forests to deserts, from canyons to mountains, from rivers to two oceans.
+ Kindness, especially in the South. I don’t mean the hypocritical servility of waiters in restaurants, but the kindness of normal people, when you ask for information. Maybe, it is a rare attitude in large cities like New York, but I’ve never got rude answers, when I asked people where I was.
+ A common language, worldwide known and used. They do their best to understand and help you, even if you are not fluent in English.

+ Proud of their mixed (European) origins. Any US citizen would proudly state his/her 1/4 Italian, 1/4 Irish etc. blood.
+ Gratis drink refill in many restaurants and 24h shops and restaurants. You can live with your own rhythm.


- Cars. Except for large "European-like" cities, you need a car, or you are stuck somewhere along a 6-lane railroad. Even when a public transportation system is present, it is often seen as mean reserved for poor people.
- Most of the people just speak English. Many of them try hard to learn another language, but they easily give up. In Europe, it is normal being able to speak 2 or more foreign languages (well… not everywhere).
- Arrogance, lack of historical culture, racism. This does not apply to all the Americans, of course, many of them fight against these issues in the society. I am always disappointed by the lack of... 3-4000 yrs philosophy, science, music, architecture, literature, etc., compensated by the arrogance of being the best or the first. You can feel that in any conversation. Btw, Europe is going down in education in the last years...
- Social differences and expensive health system. In Europe, most of the inhabitants belong to the middle class, which is almost completely missing in the USA. Poor peoples, mostly Hispanics or Afro-Americans are socially marginalized and seen with suspicion by the rich (mostly white) portion of the society.
- Tax not included in the shown price in shops. In each state, you need a pocket calculator and a table with the different tax rules.

Japan
+ Culture and traditions. Thousands of years of history, literature, painting, architecture, philosophy, etc.
+ Creativity and cleverness in living with a hostile territory (volcanoes, earthquakes, landslides, floods, tsunamis...), leading for technology and safety.
+ Respect towards other people and the creation. This is related to their culture and religion(s).
+ Rail network and generally public transportation. It is more common seeing overcrowded subway trains (with officers with white gloves gently pushing people to let the door be closed) than traffic jams. Tokyo alone has more inhabitants than the whole Austria. Tokyo-Osaka (ca. 500 km) by train takes as long as Vienna-Graz (200 km).
+ Food (for variety and price). What reached Europe is perhaps 10% of what you can get on place, not to mention the difference in taste.


- English knowledge. Japanese is not easy to be learned, especially in writing, but English is not very common, even in large cities. A lady at the Haneda airport, aiming to show the preparation for the Olympics, indicated a new sign of toilets, written in Japanese, Chinese, and Korean (I guess)... very helpful! I don't like using English as a worldwide unique language, but... it makes life much easier to a lot of people.
- The condition of women in the culture. Wait! I don't mean that women are badly treated, but they do have less career opportunities than men. It is part of their mentality. Most of the women quit studying or working as soon as they marry, and unmarried >30 yrs old women are considered weird.
- Strong honor mentality. This is also in their culture. Mistakes are not easily forgiven. A personal failure leads to suicide or rejection from the family.
- The word "no" doesn't exist (or is very rarely used). It became a recurring joke among European colleagues. We learned that "maybe" corresponds to our very rude "no" or "never".
- Left-hand drive. Like in the UK and in a few other places on the world. I didn't drive in Japan, but I did ride a bike. It is confusing. Luckily, traffic lights and bike lines are everywhere, otherwise it would have been quite dangerous. How do they manage to survive in the USA or even worse in (Southern) Europe? In fact, it was hard to find 5- for Japan, excluding the difference in mentality with Europe. I like this country very much!

Monday, November 30, 2020

The grey month

November has always been associated with depression, but this year, we all have a bunch of reasons to be sad. 
  • 2/11 terroristic attack in the heart of Vienna
  • 4/11 and 11/11 Remembrance Day for the end of WWI
  • 12/11 one-year anniversary after the "flood" in Venice and 17 years after the terroristic attack against the Italian army in Nasiriyah 
  • 13/11 5 years after the terroristic attack in Paris, which changed Europe
Not to mention the Christian celebrations in November, from All Souls' Day (2/11) to the Buß- und Bettag (18/11). In addition, we are in the middle of a pandemic, which is not getting any better, it led to a second lockdown in Austria and will hamper the possibility to celebrate Christmas with the family in Italy. This year has been bad enough, but I'm afraid that it will be even worse. We hope in 2021, but we don't know whether it will actually be better or not.
 
Prato della Valle (Padova) in the fog.
Apart from those anniversaries and events, the sky is often grey, the temperature is already quite low and the daylight every day shorter. If we add the social distancing recommended in the fight against the pandemic, we have the perfect recipe for depression

Well, except for the pandemic, the other sadness factors are the same every year. How did I survive this grey period in the past? As Facebook constantly remember, I was travelling, meeting friends and family, going to concerts and operas, and splitting my time between intense work and music practising. This year, I cannot travel, thus I cannot visit my parents. It is allowed to meet just one friend at the time and possibly always the same person, but I'm not meeting anyone except virtually. Concerts, operas, and even religious services are cancelled. Some of these activities take place on the web now. I meet colleagues and friends, I have lunch or dinner with my parents, I watch concerts and operas live, I attend scientific conferences in the USA and Japan, everything in front of a screen. Music practising is still allowed, especially since I bought a digital organ, which even enables virtual lessons. Fur sure, not the same as meeting my teacher or my pupils in person, playing a real instrument in a cold church, but better than nothing. In addition, I'm not regularly going to the office. Many of us are working again from home. The daily discussions (sometimes even arguments) moved onto WhatsApp, Zoom, Skype or via e-mail. I have to drink my coffee and cook my lunch, but I can use my personal toilet and I can work in slippers and pyjama. Nevertheless, I miss the interaction with colleagues. 
 
However, what kills the most in this period is the uncertainty. The hesitation of politicians in defining a line of conduct. The question marks on the re-opening of the normal activities and on Christmas celebrations. Everyone can survive a period of loneliness and isolation, but not knowing when (or if) this will end is terrible and makes this month one of the saddest of the year.

 


Saturday, September 19, 2020

Referendum ed elezioni

Domenica e lunedì si vota in Italia, sia per un referendum costituzionale sia per varie regioni e comuni. In questo post non prenderò posizioni a favore dell'una o dell'altra parte, ma intendo solamente riflettere sul diritto di voto e l'importanza di esercitarlo, visto da un'Italiana che da oltre 10 anni risiede all'estero.

Perché andare a votare per il referendum?

1. Non è richiesto un quorum, quindi chi vota decide per tutti.

2. Riguarda una modifica della Costituzione, che è il documento che regola la nostra vita come cittadini della Repubblica Italiana, quindi riguarda ognuno di noi.

3. Abbiamo il diritto di esprimere la nostra opinione, cosa non comune a tutte le nazioni, anche se in questo caso non siamo certo i massimi esperti sulla questione.

Per fare un confronto col paese in cui vivo, l'Austria, non ho mai assistito ad un referendum, mentre ho votato via posta per almeno tre consultazioni negli ultimi cinque anni. In Austria non esiste una legge precisa su quante firme siano necessarie per poter richiedere un referendum. Qualche anno fa, quando il governo (non il parlamento!) decise di abolire la legge sul divieto di fumo che doveva entrare in vigore qualche mese dopo (divieto poi ripristinato da un governo tecnico), il ministro degli interni pretese che oltre il 10% della popolazione richiedesse un referendum a riguardo. Furono raccolte firme per ca. il 10% della popolazione, ma per una manciata di firme mancanti per raggiungere il limite il referendum non fu preso in considerazione. In Italia, per richiedere un referendum abrogativo in Italia sono sufficienti un numero di firme pari all'1% della popolazione.

 

Quindi, qualsiasi sia la vostra opinione sul referendum costituzionale del 20 settembre, andate a votare, armati di mascherina e disinfettante, ma siate presenti. Potete votare "Sì", "No" o scheda bianca o nulla, ogni risposta è valida e rappresenta una percentuale degli aventi diritto al voto. Non andare a votare significa non avere alcun interesse per il proprio paese, lasciare che altri decidano per tutti. Votare dovrebbe essere obbligatorio, come in Belgio, ove chi non si reca alle urne, senza una giustificazione valida, rischia una multa salata. Pensate solo alle spese per l'organizzazione di un referendum!

Il 20 ed il 21 si voterà anche per varie amministrazioni locali, compresa la Regione Veneto. Da residente all'estero dovrei tornare al paese per votare. Non lo farò. Come, prima blatero di diritto al voto e poi mi astengo? Sì, perché ho lasciato l'Italia 10 anni fa e non mi sembrerebbe corretto votare per un amministratore locale, il cui lavoro non mi toccherà minimamente. Il referendum costituzione mi riguarda come cittadina italiana, fin tanto non cambierò passaporto, ma l'elezione del sindaco, del presidente di provincia o di regione non mi riguardano e non vorrei mai che i corrispondenti rappresentanti nella città in cui vivo venissero decisi da chi vive fuori. A tal proposito, il 10 ottobre si terrà l'elezione del sindaco di Vienna, che essendo anche il governatore della regione, può essere eletto solo dagli Austriaci. Come cittadina europea residente in città posso votare solamente per il rappresentante di quartiere. Poiché nella sola Vienna, 1/3 dei cittadini in età da voto non ha la cittadinanza austriaca e quindi non può votare, si è discusso parecchio del tema. Di queste persone, una gran parte è cittadina tedesca (quindi comprende la lingua) o riguarda ragazzi maggiorenni (ma qui si vota già a 16 anni), nati e cresciuti in città da genitori stranieri. Solo una minima parte comprende cittadini stranieri residenti da poco e che non parlano la lingua locale. Eppure, per gli austriaci, gli stranieri che non hanno diritto al voto sono solo quelli poco integrati e con culture molto differenti dalla loro.

Nel mio caso, nonostante segua più la politica austriaca di quella nostrana, non potrei ancora richiedere la cittadinanza austriaca a causa delle regole locali piuttosto rigide. I cittadini EU che vogliono diventare austriaci devono dimostrare di aver risieduto e lavorato in Austria da almeno 6 anni continuativi, di conoscere il tedesco a livello B1, di avere un'entrata fissa superiore a determinate soglie, di non aver commesso infrazioni e reati, di conoscere la storia e le leggi locali (verificato tramite un test non proprio immediato senza aver studiato il materiale fornito in precedenza). Il tutto poi sborsando una quota non indifferente per la traduzione giurata di documenti e certificati e per la burocrazia e rinunciando alla cittadinanza d'origine. L'impedimento, nel mio caso, sono i tre anni in Belgio. Resterebbe la domanda se voglia o meno perdere la cittadinanza italiana per diventare austriaca, ma qui si aprirebbe un'altra discussione su quanto mi senta ancora italiana e quanto mi senta austriaca. Per questo, sarei in favore del diritto di voto  per chi abbia i requisiti per prendere la cittadinanza, anche senza doverla per forza prendere.


Thursday, September 10, 2020

Estate speciale

Già settembre. L’estate, per come la intendiamo abitualmente, volge al termine. È stata diversa dal solito, non solo climaticamente (fresca), ma soprattutto per le limitazioni imposte dalla pandemia. Quest’anno, oltre alle solite vacanze in montagna dai miei, avevo in programma un convegno in Scozia con escursione, delle lezioni in Polonia per un corso europeo ed un congresso in Italia, a Trieste, ove avrei dovuto co-chair una sessione. Tutto cancellato o rinviato agli anni a venire. Mi sono solamente concessa una settimana in Italia per rivedere i miei, pur tra mille pensieri e preoccupazioni, dato il lungo viaggio in treno e la pericolosità del virus, soprattutto per i miei genitori, non più giovanissimi ed affetti da vari acciacchi legati all’età.


Sul lavoro, invece, da inizio maggio si è ripresa l’attività di prima. Anche se con sospetto, si continua ad andare a pranzare tra colleghi, ma preferibilmente all’aperto. Non si è mai stati particolarmente vicini, se capita di lavorare nella stessa stanza o si porta la mascherina o si tengono porte e finestre aperte e si sta a distanza. Siamo un piccolo gruppo, la maggior parte di noi vive da sola, solo un paio ha famiglia.
 
Avendo festeggiato il mio compleanno solamente in modo virtuale, ho pensato di trascorrere una serata con i colleghi a posteriori, in occasione del mio onomastico. I piani sono andati in fumo causa brutto tempo, per cui ho ripiegato all’ultimo per una festa in formato ridotto e casalingo in ufficio. Bevande del supermercato e pizza e dolce da un compaesano che ha un ristorante nelle vicinanze del museo. I colleghi, in realtà, hanno apprezzato molto questa versione italiana ed improvvisata della festa. Mi hanno preparato pure una bella sorpresa, un regalo inaspettato: un contributo all’acquisto di un organo digitale per esercitarmi a casa. Non solo il pensiero mi ha sorpresa, ma anche la geniale presentazione, con le banconote arrotolate come fossero canne di un organo (foto, con le banconote sostituite qui da carta colorata). Ciò mi ha convinta a regalarmi uno strumento da studio, nonostante il costo non indifferente, al posto di un giro per il mondo o un’auto. Non si compiono tutti i giorni 40 anni! 

Ho particolarmente apprezzato il gesto dei colleghi perché in Italia la mia passione per la musica era sempre stata criticata sul lavoro o comunque considerata una distrazione. In Austria, invece, avere una vita al di fuori dell’ufficio è normale, anzi è considerato salutare. Chi si dedica allo sport in modo semi-professionale, chi all’arte, chi alla musica. Specialmente chi non ha famiglia deve avere un’occupazione per il tempo libero. Ne va della salute mentale. Migliora l’umore e pure la produttività. A capirlo in Italia… Proprio in questi giorni è mancato Philippe Daverio, che animava le mie domeniche pomeriggio quand’ero ancora a Padova, con le sue bizzarre ma mai noiose lezioni sulla bellezza dell’arte italiana, lontano dai luoghi celebri ed inondati dai turisti. Avremmo bisogno di più programmi televisivi come i suoi, in cui con leggerezza si mostri e si spieghi la profondità di un trittico in una cappella votiva tra i monti o di un mottetto di un compositore poco noto o di una scultura contemporanea.
 
Vienna dalla terrazza del Belvedere
Altra occupazione estiva non comune è stata quella di visitare musei cittadini, finalmente privi della massa di turisti stranieri. La carta dei musei statali costa solitamente €59, ma per promuovere la cultura interna quest'anno era per un periodo limitato a soli €19. Oltre al museo ove lavoro, erano compresi Kunsthistorisches Museum, Technisches Museum, Albertina, Oberes Belvedere, MUMOK, MAK e Nationalbibliothek (con una mostra speciale dedicata a Beethoven). A completamento dell'attività culturale sono andata più volte al "cinema" musicale a Rathausplatz, quest'anno con posti su prenotazione ed organizzati in piccole logge, assistendo ad opere liriche tradizionali ed a spettacoli fuori dagli schemi per me (un musical austriaco ed un balletto moderno su musiche di Bach).

In questi giorni di settembre piove spesso e la temperatura è calata, l’estate è davvero finita. Il cancelliere austriaco, rivolgendosi ai soli connazionali, nonostante un terzo dei viennesi non abbia la cittadinanza, ha promesso o previsto che l’estate prossima sarà “normale”. Vedremo. In ogni caso, “speciale” non ha connotati negativi, pur se diversa dal solito e complicata da molteplici limitazioni, questa estate 2020 ha avuto momenti positivi e resterà nella memoria.

Saturday, August 22, 2020

Racism and discrimination

People go to the street very easily, but they also easily forget. The echo is over, but racism remains. In addition, we all discriminate others and have been discriminated at least once in our lives. We weren't born discrimination, but were raised so. Thus, just attending a demonstration does not solve the problem.
 
This isn't an easy topic. Whatever I say, I'll be criticized. I am white, I cannot talk about racism. Well, this might be true, but as woman working in a man-dominated field and living abroad I know what does discrimination mean. Prejudicial discrimination is everywhere and is not limited to people with a different skin color, but applies to weight, gender, disabilities, origin, sexual orientation, status, job, etc. Even though we know how frustrating and painful is being discriminated, we continue to discriminate others on the base of unreasonable prejudice. A kind of revenge?
 
From here. Credits:© John Darroch. Used under CCA license.
Let's check the past. Germany is still ashamed for what done in the 30s and 40s. The UK and USA never plead guilty of what done centuries ago. Probably because the facts happened long ago and because they weren't the only ones exploiting slavery. The US puzzle me, as European. They had an Afro-American woman as Secretary of State and an Afro-American President, but still discriminate people with a darker skin color. The US haven't yet "digested" their history. But demolishing monuments dedicated to ancestors or historical figures like Columbus might even result dangerous. This would imply deleting their own history. That's not the way to cope with it. If we delete our history, we'll make the same mistakes in a couple of generations! If we want to delete racism, we should stop discriminating and reject prejudice.

A practical example. Recently, on a structural geology mailing list, racism in geosciences was discussed. Honestly, I was quite surprise that it could be a topic of discussion. I don't see that the skin color has to do with the quality of a scientific publication, as well as gender. However, I must admit that discrimination against women and developing countries exist. A scientist affiliated to a top university in UK will be believed and praised immediately, the same paper written by a Chinese female geologist or an African scientist from an unknown university will be seen with suspicion. In this case, though, there is a solution, which is "double-blind" reviewing process. Authors and reviewers are hidden. A scientific paper would be then evaluated only for its content, not the name of the authors or their affiliations. Similarly to musical auditions for an orchestra, where the player is hidden behind a curtain and the judges decide on what they hear.

Saturday, June 6, 2020

Quarantine: What I liked and what I didn't.

The pandemic is not over, yet. However, Austria is back to work, slowly, between resilience, anger, and worry. Three months ago, we were recommended to stay home, going out only for essential needs, whereas most of the commercial and cultural activities were closed. My employer was kind enough to allow working from home. For 7 weeks, I watched the world from either my windows or the screen of my laptop. Was it a completely negative experience? Did I learn something? Here it is, the list of the 5 things I liked of this time and the 5 I hated. As reminder, in case we have to experience another lockdown, soon or later.

"Staying home", when you can take the house with you.
The top 5 things I liked:
1. Working from home. It is called "home office" in Austria, "teletravail" in the French-speaking part of Belgium. I wouldn't do it every day, but I'd like the opportunity to work from home some days of the month, when I have to write a proposal or a paper and I really need a quiet environment. I missed my colleagues, the lab tools, and the creative interaction of the office, but sometimes, I need to work in a "monastery".
2. Dress code. I'm Italian, I cannot dress bad. This causes me a lot of stress. Every morning, I have to decide what to wear. I dream of uniforms, because I'd have no choice. Staying home, I didn't have to change outfit every day. I was dressing like I was going out (i.e., not wearing the pajama during the day), but without paying too much attention to colors, fabric, etc.
3. Cooking. Time for experimenting, eating healthy, without having to improvise at the last minute. I didn't bake bread or cookies, like many others, but I dedicated more time to prepare healthy and tasty recipes, although with a few ingredients.
4. Regularly playing music. Generally, I am too tired, when I come home, or it is too late to play organ, mandolin, recorder, or singing. In this time at home, I spared the commuting time, using it to practice.
5. Virtual conferences. All the international conferences in cool places I planned to attend were postponed or transformed into virtual events. Even though a virtual conference is not s effective and enjoyable as a real one, I liked the opportunity to attend for affordable prices high-quality international meeting, without having to stay in a hotel or flying 12 hours (although I miss travelling a lot, mostly by train). In this category, I'd include the virtual masses, too. I still prefer going to the church, but in this period, I could attend masses celebrated by good priests that I could have not heard otherwise.

He hates staying home, but luckily, my parents have a garden.
The top 5 things I hated.
1. Making the dishes. This is something I hate in normal time. Eating at home and cooking elaborate recipes imply getting so many plates and tools dirty. I have a dishwasher, but I use it twice a year. It takes too long and is not worth for a person alone.
2. The dust. Vacuum cleaning is OK, but how is it possible that every day so much dust piles up in my flat? When I go to work, I do the cleaning on the weekend. During the week, I've never noticed dust so much as staying at home. I was cleaning every day.
3. Neighbors. Especially those with kids. When I tried to focus on something or when I wanted to enjoy the sun from the window, they were loudly playing. When I wanted to play music or talking with friends by phone, they started knocking on the wall or on the door, probably because the child just fell asleep. Not mentioning those neighbors watering their plants on the roof terrace at 5:30 am, causing a waterfall on my window.
4. Eating alone. Even though I like the monastery life, I like to share the time at the table. A temporary solution was introducing the virtual lunch with my parents, also to overcome the impossibility to travel to Italy.
5. Friends moaning about everything. It was difficult for everybody, I understand that having also the kids at home makes life much more difficult, but you wanted to have children, you always complain that you haven't enough time to spend with them, why are you complaining also now? Not mentioning the friends moaning for having to stay home and verbally attacking those, who went out (even where it was permitted, like in Vienna). Then those complaining about the weather ("it rains and I cannot go out", "it is sunny and I cannot go out"). I mean, we were all in the same situation, let's share feelings rather than complaints.

What did I learn? The next time, is it ever happens again, I will start earlier with the virtual social events. I realized that I became somehow misanthropic, but I always disliked hugging people. However, I might try to communicate with my neighbors, trying to find an agreement rather than hating each other. Finally, I should seriously consider the idea of adopting two cats.

Wednesday, May 13, 2020

De captivitate

La reclusione incattivisce. Ce lo siamo dimenticato, l'abbiamo volutamente ignorato, tutti presi a confidare nel cambiamento in positivo dell’uomo dopo questa esperienza. Figurarsi! Ce l’hanno insegnato non solo i carcerati, ma anche gli animali che teniamo in gabbia. Stare chiusi e non poter uscire (quindi non per scelta di vita) non nobilita l’uomo, non si diventa santi ed asceti, ma si riscoprono egoismo, invidia e cattiveria gratuita. I “buonisti” che ora incitano all’odio contro gli "haters" si mettono allo stesso livello. Ignorare sarebbe la risposta migliore. Dobbiamo per forza scaricare la rabbia e la responsabilità di qualsiasi ingiustizia (a parer nostro) su qualcun altro. Mi ci metto in mezzo anch’io, l’insofferenza per chi la pensa in modo diverso è aumentata esponenzialmente.
 
da qui
Ciò comporta la fine dell’altruismo, della generosità? 
No, continueremo a spenderci per gli altri, almeno alcuni continueranno a farlo, magari meno, magari cambiando le priorità. Quando uno vede il proprio operato vanificato, la frustrazione porta a non tentare più. Ecco, sostanzialmente siamo tutti frustrati, per la reclusione (cattività) e perché la vita non va come avremmo desiderato. Gli italiani all’estero sono frustrati perché non possono tornare in patria (non dico solo adesso, ma in genere per la questione lavoro) e si sentono ignorati dallo Stato che vorrebbero (no, non io) fosse “madre”. Altro punto, noi Italiani siamo sostanzialmente dei mammoni, dove termina la madre biologica inizia quella sociale dello Stato. Qualsiasi cosa accada, dalla catastrofe naturale all’effettiva inefficienza del governo, l’urlo comune è “lo Stato mi deve aiutare”. E perché? Essere italiani non è una scelta, l’ho già ribadito. Lo Stato si prende cura di noi, ci offre l’istruzione, fondamentale strumento di scelta, le strutture sanitarie che si occupano della nostra salute ed investe sul nostro futuro. Vorremmo ripagarlo col nostro lavoro, ma per alcuni di noi questo non ha funzionato e quindi siamo frustrati, ma non possiamo pretendere che lo Stato si prenda carico di tutte le nostre scelte. Senso di responsabilità individuale zero.
 
Siamo incattiviti, ma continuiamo a giocare allo sport nazionale. Non il calcio, bensì lo “scaricabarile”. È sempre colpa di qualcun altro. Anche quando una persona compie una scelta, gli altri devono giudicarlo, dando la colpa alla situazione, alla pressione psicologica, al capo, … ed ovviamente allo Stato. Al governo di turno, capro espiatorio per eccellenza. Non importa cosa faccia, verrà sempre criticato, per partito preso. Nella gestione della pandemia in corso ci si è superati. Se il governo minimizza e non fa nulla, allora è un incapace ed i morti pesano sulla sua coscienza, se per salvare vite blocca tutto, resta comunque un inetto perché non si vive di sola aria e la gente muore anche di fame. La colpa è sempre di qualcun altro. Critichiamo l’atteggiamento del presidente degli USA, che fomenta teorie complottiste contro la Cina, e dimentichiamo che un governatore nostrano, considerato “eroe”, qualche mese fa fece lo stesso. Ci si aggrappa al “portavoce” di turno della nostra frustrazione e rabbia di non poter fare quel che vorremmo. Quando torneremo "liberi", scaricheremo altre colpe, come lo spigolo del tavolo giusto tra le dita del piede o il ritardo della posta o il disservizio dei mezzi pubblici o lo sciopero aereo sempre e comunque sul nostro prossimo, ma magari con meno animosità, perché non saremo incattiviti dalla prigionia (volontaria e di responsabilità).
 
Esempio pratico degli effetti della cattività:
Una ragazza ha chiesto su un social dove potesse trovare delle mascherine di stoffa, visto che non si sa fino a quando sarà obbligatorio indossarle nei luoghi pubblici in Austria. Una signora le ha risposto in tono paternalistico suggerendole di riformulare la domanda, dicendo “fino a quando porteremo delle mascherine per proteggere gli altri dalla diffusione del virus nel caso si sia ammalati senza saperlo”. La ragazza della domanda non voleva farne una polemica, non aveva criticato il regolamento, ma improvvisamente le è stato affibbiata la nomea di quella che polemizza sulle decisioni del governo. Penso che in tempi “normali”, si sarebbe semplicemente risposto alla domanda suggerendo dei negozi ove trovare il prodotto cercato.

Sunday, May 3, 2020

Iconografia di una videochiamata

Nell'ultimo giorno ufficialmente a casa, prima di riprendere (non si sa per quanto) il quotidiano spostamento casa-uffcio-casa, dedico un post ad un argomento particolare. Da quando si è tutti rinchiusi in casa, capita più spesso di gettare un’occhiata negli appartamenti altrui. Non parlo di spiare i vicini dalla finestra, non mi permetterei mai, inoltre sono orgogliosa delle mie tende. Mi riferisco, invece, alle videochiamate. Persino la Süddeutsche Zeitung ha dedicato un articolo al tema. Non è raro vedere personaggi della TV, del teatro e del mondo musicale rilasciare interviste o recitare/suonare dalla propria abitazione. È stato mostrato di tutto, dalle terrazze assolate alle cantine buie (sì, c’è chi trasmette dalla proprio cantina, forse perché l’acustica è migliore), dai salotti biedermeier a quelli minimalisti ed ipermoderni. Lo sfondo preferito è la classica libreria, per mostrare di essere persone acculturate. Una differenza fondamentale tra italiani e stranieri non è tanto nel modo di arredare il proprio appartamento (alla fine sento prevalentemente mie coetanei che vivono da soli o quasi, quindi tutti fruitori di Ikea e simili), quanto la curiosità ai dettagli nella casa degli altri. Gli italiani (anche maschi) notano e commentano come me lo sfondo degli interlocutori, gli stranieri non si pongono il problema o almeno non lo lasciano trasparire (articolo di costume a parte).

Una mia foto di Lochness, circa otto anni fa, uno sfondo ideale.
Ovviamente mi sono domandata anche che impressione faccia il mio appartamento nelle videochiamate. L’aspetto più evidente, a mio parere, ma può essere che gli altri non lo notino, è la presenza imponente di lavori artistici ad uncinetto: sulle tende, sui cassetti della libreria, sul divano, sul tavolino della sala, etc. Posso girarmi in tutta la stanza, un lavoro all'uncinetto verrà sicuramente inquadrato. Il secondo aspetto, invece fattomi notare da più d’uno, riguarda i colori vivaci. Rispetto alle librerie Ikea bianche o nere lasciate spoglie, la mia è un tripudio di contrasti, con cassetti arancioni, cimeli di ogni colore e fantasia, decorazioni a maglia, uncinetto e ricamate con colori accesi. Pensando a questo, evito videochiamate di lavoro con sfondi troppo personali. Controllo lo sfondo prima di chiamare, inquadrando in genere qualche parete bianca con al massimo un puzzle paesaggistico, niente di esuberante. Evito anche simboli religiosi, per non urtare l’interlocutore. Nascondo accuratamente stenditoio, aspirapolvere, prodotti per la pulizia e disordine vario, oltre ad evitare assolutamente la camera da letto (amata dagli statunitensi, a quanto sembra) ed il bagno come luogo da cui trasmettere. Questo perché ho un mio appartamento. Se fossi ancora nella casa dei miei (ma non nello stesso appartamento con loro), avrei probabilmente videochiamato dalla cucina o dal salotto (ambienti neutri) o dalla camera, ove si trovava anche la scrivania. Nel caso della camera, però, non avrei inquadrato il letto (troppo privato), bensì l'organo.

Ed i miei amici e conoscenti? Col bel tempo, le terrazze vanno per la maggiore (tra i non italiani e chi si collega con lo smartphone, ovviamente in caso di bel tempo) assieme ai salotti (italiani) o qualsiasi stanza in cui si trovi il computer. Qualcuno forse senza accorgersene mostra i panni stesi sullo sfondo (sempre maschi) e la cosa non mi disturba affatto, anzi mi dà un segno d'intimità con quella persona (anche se si tratta di un prof.) che non si vergogna di far vedere un aspetto privato della propria vita... purché sia completamente vestito, c'è un limite da non oltrepassare, soprattutto in chiamate di lavoro. Alcuni programmi per videochiamate offrono la possibilità di sfocare lo sfondo o di usare immagini a scelta. Finora quasi nessuno dei miei contatti ha sfruttato tale opzione. Forse perché la maggior parte delle mie chiamate erano serie, non c'era tempo per giocare. Le prossime saranno probabilmente dall'ufficio, tra mobili storici e scuri, tranne nel fine settimana, quando solo i parenti stretti e gli amici saranno ammessi nel mio soggiorno multicolore.

Monday, April 13, 2020

Why did I take a vacation before Easter?

I decided to take a few days vacation during the Holy Week. All my friends and colleagues asked me why. I am allowed to work from home, I was not forced to use vacation days by my employer, as unfortunately happened to some friends and colleagues. Of course, I didn't go anywhere, traveling is not even permitted. Why did I take a vacation, then?
 
Reason 1. I’ve been keeping my daily routine: waking up early, breakfast, shower, dressing, then sitting at my desk (table in the living room) until late afternoon, with a short lunch break. I am saving the time to go back and forth from the office, but I feel the pressure that I have to work. My creativity was low as well as my productivity. I realized that I needed a break. Until now, it was provided by a trip with friends, an evening at the restaurant or at the theater, or even the coffee break with my colleagues.

Reason 2. I wanted to celebrate properly not only Easter (including the Triduum), but also my 40th birthday. In other times, I would have travelled to Italy or my parents would have visited me. In any case, I would have taken some days off. Even though I stayed home, I wanted baking cakes and cooking family recipes, calling (or being called by) family and friends, virtually attending religious services, etc. During this isolation time, every day is the same as the other, but these dates require to be different. By the way, some friends found the way to surprise me despite the seclusion, making these days unforgettable.

Reason 3. I know that it doesn't bring anything to the colleagues that were asked to use their vacation days, but I wanted to show a sign of solidarity. I see the point of our employers. We scientists can still deliver our products (papers, proposals, etc.) from home, even though soon or later, we will run out of data and ideas without accessing samples and labs, but for now, we just need a laptop and a reliable internet connection. Even as guest lecturer at the university, I can continue to provide my classes. Technicians cannot work from home. The instruments they need are not available in any shop and cannot be transported also for safety reason (size, weight, high voltage, etc.). It is even worse for other categories, like people working on short term contracts in theaters or opera houses, people working in museums as watcher in the exhibition or in the ticket shop, hair dressers, cleaning companies, etc.
 
I must admit that, despite the situation, I enjoyed these days off and I got back my creativity and enthusiasm for working in science. I hope that the next time I'll take vacation will be for travelling abroad (by train, as usual), for meeting again my parents, and for celebrating with friends the end of this difficult period.

Sunday, March 22, 2020

La nostra compagnia

Non ne posso più! Non di stare a casa, ma di sentire gente che non sa come passare il tempo, che si lamenta di non poter uscire, che s'inventa scuse pur di andare fuori. Non ne posso più degli appelli di personaggi famosi che sembra che per la prima volta scoprano quanto l'uomo sia fragile e quanto il tempo e le relazioni umane siano importante. Per tacere delle iniziative austriache che mettono a disposizione uno psicologo per la difficile solitudine e si preoccupano per il previsto aumento delle violenze domestiche. Non ne posso più di leggere di fantasiose teorie sull'origine e la diffusione del virus o di ancor meno provate cure miracolose. Sembra che la gente abbia paura di ritrovarsi da sola con se stessa e cerchi disperatamente delle distrazioni dal pensare a sé ed al silenzio esteriore. 

Il gatto dei miei in un momento di meditazione.
La sottoscritta è in qualche modo abituata a tale solitudine, sia perché mi è capitato in età adulta di prendere una malattia contagiosa e quindi di restare in isolamento per due settimane, sia perché ai tempi di Bxl la mia vita sociale era pari a 0.01 (ossia uscivo una sera ogni venti giorni). Inoltre ho sempre subito il fascino del ritiro, tipo convento, senza per forza esservi rinchiuse, ossia del tempo del silenzio, della lettura, della meditazione non in senso orientale. Non mi sono mai annoiata con me stessa, c'è sempre qualcosa d'interessante da scoprire. Proprio su queste pagine ho raccontato più volte di tali momenti di riflessione: 2011a, 2011b, 2014, 2015 e 2019. Inoltre, da emigrata, sono pure abituata a mantenere i contatti con parenti ed amici tramite videochiamate e chat.

A dirla tutta, non ho nemmeno tutto quest tempo libero. Non sono in vacanza, né in malattia (per fortuna). Semplicemente lavoro da casa. Mantengo i ritmi quotidiani, compresa la sveglia. Risparmiando i tempi di viaggio e riducendo le pause con i colleghi, mi trovo più tempo per suonare la sera, per la gioia dei miei vicini. Rimpiango solo la mia sedia nuova in ufficio, molto più comoda di quella di legno Ikea del mio soggiorno, il mio microscopio e qualche pranzo già pronto nella cantina vicino al museo. Ho la fortuna di lavorare nella scienza a dipendenze dello stato, ciò significa che lo stipendio (per il momento) non viene decurtato e che molte delle mie mansioni possono essere svolte da remoto.

Il mio solitario microappartamento in  un soggiorno in Giappone.
Pensiamo a chi non ha la stessa fortuna, come i colleghi le cui aziende sono costrette a chiudere, ai musicisti e tutti coloro i quali lavorano nello spettacolo, improvvisamente senza ingaggi, a chi lavora nella ristorazione o nel commercio ed ai liberi professionisti. Pensiamo a chi è costretto a lavorare lo stesso, tra mille difficoltà in più rispetto al solito. Pensiamo a chi è comunque costretto in isolamento per mesi, magari a causa di una malattia o perché sotto scorta o perché in un paese in cui imperversa una guerra. Non si tratta di guardare chi sta peggio, ma di saper apprezzare e sfruttare in positivo ogni istante che ci è donato. Abbiamo un'occasione unica per migliorarci, almeno nel modo in cui vediamo noi stessi. Senza scappare e senza rifugiarsi in pretesti.

Monday, March 2, 2020

10 anni, 10 years!

Sono passati esattamente 10 anni da quando ho preso il biglietto di sola andata per l'estero. Rispetto ai primi tempi, non mi mancano più le abitudini che avevo, la routine del paese di origine. Altro record, l'appartamento in cui vivo ora è quello in cui ho vissuto più a lungo (quasi 4 anni) dopo la casa dei miei in Italia.

In questi 10 anni ho cambiato due nazioni e quattro appartamenti. Ho viaggiato molto in Europa, in treno ed in aereo, scoprendo nazioni in cui non ero mai stata. Sono andata anche fuori dall'Europa, per lavoro, capendo quanto profondamente europeo sia ognuno di noi, per la storia che ci ha forgiato. Sono stata malata ed ho sofferto la solitudine del migrante, ma ho anche preso parte a diverse iniziative tra italiani. Ho fatto amicizie che durano oltre le distanze. Ho conosciuto persone con cui ho percorso solo un breve tratto di questa esperienza ed altre con cui mi confronto sin dal primo anno. Ho imparato altre lingue e di conseguenza un altro modo di pensare. Sono estremamente diversa dall'insicura ragazza che ha lasciato l'Italia per lavoro 10 anni fa. Né migliore né peggiore, probabilmente, semplicemente un'altra, come parecchi coetanei, nella società mobile di oggi.

Col tempo ho imparato ad amare Vienna, ma sono dovuto passare da Bruxelles per capire che volevo tornarci. Senza esagerare, Vienna ha parecchi difetti e comprendo che possa essere odiata da molti, al pari di come io ho detestato Bruxelles, però per me resta la città in cui ho scelto di stare. A fagiolo capita un articolo di "Der Standard",  che presenta un sondaggio: quando ti sei sentito "a casa" a Vienna? Per questa festa dei 10 anni, posso rispondere alla domanda. Ci sono stati parecchi momenti in cui mi sono sentita "a casa" in questa città. Dal primo istante per quanto riguarda la pulizia, l'ordine ed i mezzi pubblici. Col tempo, quando ho capito di lamentarmi in continuazione come i viennesi (e le mie critiche hanno pure un seguito, nel senso che le segnalazioni di disfunzioni o errori vengono prontamente prese sul serio). Quando ho scoperto con sorpresa di non essere l'unica che parla da sola (no, pensa a mezza voce) per strada o che canticchia arie sacre e brani d'opera lungo i marciapiedi per farsi compagnia. Quando incontro locali che hanno un titolo scientifico ed uno musicale (o almeno un interesse tale da saperne abbondantemente) e con cui posso saltare da un argomento all'altro senza farmi riguardi. Quando do informazioni sulle strade e sulle fermate della metro e del tram cose se avessi sempre vissuto qui. Quando ho fatto la conversione della patente. Quando ho iniziato ad usare parole dialettali viennesi perché mi ricordano quelle padovane, fino a tenere un seminario scientifico in tedesco parlando velocemente come in italiano e riuscendo persino a fare un paio di battute (cosa che invece non ero ancora mai riuscita a fare nella mia lingua).

Per ognuno è diverso. Ci sono connazionali che dopo più di 10 anni a Vienna sono rientrati in Italia. Non vi ci sono mai sentiti "a casa". La sottoscritta, invece, sa di essere straniera e che nemmeno in una vita sarà mai pienamente integrata, ma si sente anche nel proprio ambiente naturale. Come festeggerò questo anniversario? Andando al lavoro, in una città divisa tra fatalismo e paura. Niente di speciale.

Sunday, February 16, 2020

Planetologia a Padova

Un anno fa presi parte al convegno nazionale (italiano) di planetologia a Firenze e pensavo che la mia esperienza con la comunità terminasse lì. Invece quel convegno fu l'inizio di varie collaborazioni che mi hanno convinta a partecipare pure all'edizione di quest'anno, anche perché si sarebbe tenuta nella città in cui sono nata ed ove ho studiato, Padova. Ottima occasione per stare dai miei un po', facendo la pendolare come fatto per 19 anni. Quanto sarà cambiata la mia città negli ultimi 10 anni (ossia da quando vivo all'estero?). Ecco le mie impressioni ad una settimana esatta dal ritorno a Vienna.

Santa Giustina dalla Specola
Rispetto all'anno scorso, non avendo le aspettative della prima volta, ho fatto un bilancio piuttosto positivo del convegno. Le uniche "critiche", se possibile, sono: 1. sessione poster in sede separata e quindi sacrificata/ignorata, 2. prevalenza della parte astronomica da lunedì a giovedì, con le meteoriti relegate al venerdì mattina (c'erano più partecipanti di quanto immaginassi, ma comunque la metà del resto del convegno) e 3. la costituzione di una società italiana di planetologia che consideri di "serie B" i membri che lavorano all'estero. I perenni ritardi e l'autoreferenzialità di alcuni non mi hanno irritata stavolta, ero preparata. Come anche il tradizionale sciopero ferroviario ed aereo che ha costretto più di qualcuno a cambiare piani all'ultimo momento. Anche questa volta, oltre a parecchie presentazioni di ottima qualità, ho apprezzato la possibilità di incontrare di persona scienziati con cui spero di collaborare/collaboro da remoto e di conoscerne altri di cui avevo solo sentito parlare. Nonostante la costante scarsità di mezzi, la ricerca in Italia resta di altissimo livello, grazie alla buona volontà di alcuni.

Sempre compresi nel convegno c'erano la visita guidata alla Specola e la cena sociale al Pedrocchi. La prima è stata molto bella. Siamo stati premiati da una giornata di sole, priva di nebbia. La passeggiata attraverso il centro città, la storia dell'osservatorio e dell'astronomia a Padova, la vista dalla torre di tutta la "mia" terra ed il pranzo "tradizionale" con i bigoli hanno reso la pausa dal convegno memorabile. Il caffè Pedrocchi ha un valore simbolico per me ora, perché nel 1848 fu teatro di una piccola rivoluzione contro l'occupazione asburgica. Buffo che ora lavori proprio al museo voluto ed inaugurato (come edificio) da Cecco Beppe ... ehm, il Kaiser Franz Joseph. Il Pedrocchi è un ambiente storico e chic, cibo buono, ma purtroppo apprezzato a metà, sia perché la "musica" di sottofondo ed il volume della conversazione rintronavano parecchio, sia perché ho dovuto andar via prima del secondo, causa carenza di mezzi pubblici nelle ore serali/notturne. Certe cose di Padova non cambiano mai.

I nostri portici
Durante la settimana, ho preso parte pure a due eventi "collaterali". Il primo è stato l'assistere ad una lezione del mio maestro d'organo. L'ha tenuta in francese, ma è stata egualmente illuminante e dominata dalla nostalgia di quando seguivo il suo corso di perfezionamento da allieva. Il secondo è stato tornare a Bologna dalla mattina alla sera per trovarmi con un amico di lunga data che è venuto apposta da Roma. Bologna ha un fascino unico. Peccato non sia conosciuta dai turisti al pari di altre città italiane. Peccato anche che i giovani d'oggi non sappiano sfruttare i mezzi moderni per informarsi... qualcuno aveva scambiato una meridiana astronomica per un meridiano...

Il tempo è passato e non torna indietro. È stato bello studiare a Padova, mi sono divertita tra geologia ed organo, girando in bici ed a piedi per i quartieri centrali della città. È stato bello ora rivivere lo stress da pendolare, le corse sul ciottolato, le frittelle e le tradizioni di carnevale, etc. ma è stato anche triste rivedere la nebbia, scoprire che molti negozi cui ero affezionata non esistono più, trovarmi "straniera" su un autobus nuovo ma frequentato quasi esclusivamente da immigrati ed anziani, come negli USA, vedere l'assurda moda attuale (a Vienna arriverà tra 20 anni) ed essere delusa da come è cambiata la società. Osservazioni che hanno presto cancellato il momento di nostalgia, sostituendolo con la consapevolezza che al momento sto bene a Vienna. Padova è stata una parte importante della mia vita, ma ormai appartiene al passato, anche per mia scelta.